Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5479 Volte
Condividi

Rifugiati politici, emergenza Italia: dal 1 gennaio 20 mila per strada?

Se ne parla già da tempo ed ormai la deadline è sempre più vicina: stiamo parlando del rischio imminente che, a partire dal prossimo 1 gennaio 2013, circa 17.500 profughi immigrati (principalmente dal nord Africa) ed attualmente ospitati presso strutture di accoglienza si ritroveranno in mezzo alla strada.
Un’ ipotesi preoccupante al di là di ogni discorso propagandistico e di ideologizzazione (sempre dietro l’angolo quando si parla di questi argomenti, dato che tra l’altro la campagna elettorale è sostanzialmente già iniziata) e che meriterebbe di essere approfondito.
Per comprendere meglio la questione occorre tornare indietro di un po’ di tempo: esattamente al 12 febbraio 2011 quando, a seguito delle numerose ed imponenti proteste di piazza che stavano infuocando il nord dell’Africa con le popolazioni in lotta contro i rispettivi regimi (si va dal conflitto nel territorio libico, all’evoluzione degli assetti politico-sociali nei paesi della fascia del Maghreb e in Egitto), in Italia viene dichiarato lo “stato di emergenza umanitaria nel territorio nazionale per l’eccezionale afflusso di cittadini provenienti dai Paesi del Nord Africa”.

 

Africani in fuga dai loro paesi in rivolta:

In estrema sintesi, molti cittadini del nord Africa fuggono dai loro paesi in rivolta e cercano rifugio ed asilo in Italia. La durata dello stato di emergenza allora decretato era stata prolungata fino al 31 dicembre 2012.
A quelle persone veniva riconosciuto lo status di rifugiati: un rifugiato, lo ricordiamo, è una persona fuggita o espulsa dal paese in cui ha residenza abituale e che non può o non vuole tornarvi per il timore di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche. In questi casi, si può richiedere asilo nel nostro paese presentando una domanda di riconoscimento dello “status di rifugiato”  (Il problema dei rifugiati: un meccanismo da migliorare).
Tornando alla questione attuale ed al rischio che ne potrebbe derivare proprio in virtù di quanto detto fin qui, il problema è quello relativo allo scadere (31 dicembre 2012) dello stato di emergenza dichiarato il 12 febbraio 2011; situazione che potrebbe portare, a decorrere dal primo giorno dell’anno nuovo, ad una nuova emergenza. Vale a dire, oltre 17.000 profughi che si ritroveranno in mezzo alla strada, in condizioni di degrado quando non di irregolarità.
I rifugiati giunti nel nostro territorio in occasione dell’emergenze del febbraio 2011 erano stati ospitati in strutture di accoglienza quali alberghi, centri della rete associativa, strutture comunali, appartamenti, caserme ecc… distribuite nelle varie regioni italiane. Dal 1 gennaio, tali strutture di accoglienza approntate in quella circostanza finiranno i fondi e chiuderanno i battenti. Cosa succederà ai rifugiati? 

 

Le strutture di accoglienza per l’emergenza chiuderanno a breve:

Secondo molti il rischio concreto è che dal 1 gennaio la maggior parte di queste persone si ritroverà per strada senza accesso ad un reale percorso di integrazione; è quanto ritengono ad esempio Medici per i Diritti Umani (MEDU), Naga e Cittadini del Mondo, ovvero associazioni che prestano assistenza socio-sanitaria ai migranti forzati (richiedenti asilo, rifugiati e profughi in transito verso altri paesi europei).
Sentendo queste associazioni il rischio sarebbe concreto e questi immigrati, una volta in mezzo ad una strada, potrebbero irrimediabilmente finire per trovarsi senza punti di riferimento andando a gravare esclusivamente sui Comuni delle grandi aree metropolitane, già di per sè in difficoltà nel gestire l’accoglienza ordinaria dei rifugiati.
E, ma questo lo aggiungiamo noi, con il concreto rischio di cadere nell’irregolarità totale e di conseguenza nel degrado più assoluto, come avevamo certificato in passato (Nuovi profughi afghani nel degrado di Ostiense) per casi simili; condizioni che, spesso e volentieri, sono l’anticamera di comportamenti fuori legge.
Dal 1 gennaio tutti questi rifugiati (a meno di provvedimenti ad hoc) potrebbero ritrovarsi in un limbo: molti non potranno infatti far ritorno nei loro paesi di origine; allo stesso tempo tuttavia, non avranno nemmeno i requisiti adeguati per ottenere un permesso di soggiorno. Risultato, rischiano di diventare irregolari sul nostro territorio salvo provvedimenti specifici in direzione opposta, quali ad esempio quello (caldeggiato da Caritas e Consiglio italiano per i rifugiati) di concedere a tutti e senza distinzioni un permesso umanitario.
In sostanza come si sarà compreso, si tratta di un problema reale da affrontare nel modo più efficace possible per evitare una bomba sociale che potrebbe avere effetti piuttosto diffusi sul nostro territorio.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: