Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6421 Volte
Condividi

Tempi duri per gli assenteisti: il decreto per licenziarli

Tempi duri per gli assenteisti. Casi come quello di Capodanno scorso dei vigili a Roma non si dovranno più ripetere. Almeno questo è l’auspicio di partenza condivisi da tutti e, soprattutto, dal legislatore.
La riforma della Pubblica Amministrazione presentata dal ministro Madia comprende una serie di provvedimenti e misure finalizzate a sistemare il settore. Tra queste, anche il cosiddetto decreto legislativo sul licenziamento disciplinare che in queste ore sta affrontando il proprio iter in Parlamento.
L’obiettivo dichiarato, sorpattutto in virtù dei troppi episodi che continuano ad emergere in tutta Italia, è quello di contrastare i cosiddetti furbetti del cartellino, ovvero i tanti dipendenti pubblici che si assentano dal lavoro dopo aver timbrato.

Cosa prevede il decreto:

Guerra ai furbetti del cartellino, dicevamo. Una pratica di malcostume tutta italiana che rappresenta una piaga per la Pubblica Amministrazione. Al punto che, nel decreto di riferimento, è stato inserito il concetto di danno di immagine per la stessa Pubblica Amministrazione quando un dipendente venga trovato a compiere atti di questo tipo.
Entrando più nello specifico, il decreto legislativo sul licenziamento disciplinare che si sta discutendo riguarda solo e soltanto i casi di falsa attestazione della presenza in servizio. Ovvero, i lavoratori che timbrano il cartellino ma poi si assentano.
Per questi furbetti, le nuove regole andrebbero a prevedere la sospensione dalla funzioni entro 48 ore e un procedimento disciplinare da concludersi entro 30 giorni nel caso di flagranza, ovvero qualora i comportamenti illeciti venissero documentati in modo inequivocabile da telecamere o altri strumenti di controllo.

La falsa attestazione:

Altro aspetto interessante del provvedimento è quello legato alla falsa attestazione. Ovvero, tutti i comportamenti fraudolenti attuati avvalendosi di soggetti terzi, come nel caso in cui un dipendente timbri per un altro.
Diversa la storia relativa ad assenteismo presunto per i quali è necessario approfondire se i certificati medici presentati siano reali o meno. È il caso ad esempio della vicenda dei vigili urbani a Roma la notte di Capodanno. Il decreto che si sta dibattendo non va a legiferare su questo argomento e il tutto sarà affrontato in un successivo provvedimento.
Il focus è invece ben acceso anche sui casi di assenze seriali per malattie; ovvero, assenze fisse in giorni prima di una festa o a cavallo dei weekend. Qualora accertati, tali comportamenti potrebbero essere rilevanti ai fini di scarso rendimento e, quindi, passibili di licenziamenti senza dover attendere eventuali procedimenti penali.
Un insieme di norme quelle presenti nel decreto legislativo sul licenziamento disciplinare che andrebbe a riformare una materia che si dibatte da anni ma per la quale, nel concreto, non si è mai riuscito a fare molto.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: