Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5692 Volte
Condividi

Riciclo e raccolta differenziata: aumentano i Comuni virtuosi

Sono stati consegnati i premi della XXI edizione di “Comuni Ricicloni”, evento realizzato da Legambiente con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con lo scopo di stilare una classifica dei comuni italiani maggiormente virtuosi in materia di raccolta differenziata dei rifiuti e riciclo.
Un evento che si ripete ogni anno con lo scopo di tracciare una mappa dei comuni più all’avanguardia in materia di raccolta differenziata e di sensibilizzare i cittadini ad uno stile di vita maggiormente sostenibile.
Dai dati di quest’ anno emerge che sono 1.328 i comuni italiani che hanno detto addio al classico cassonetto della spazzatura a vantaggio della differenziata; rappresentano il 16% dei comuni per un totale di 7,8 milioni di cittadini (il 13,7% della popolazione nazionale). Per poter accedere alle classifiche finali di Comuni Ricicloni, i vari comuni devono aver raggiunto l’obiettivo di legge del 65% di raccolta differenziata.
Ricordiamo che la legge in questione individua precisi obiettivi da raggiungere in tema di differenziata e che, a partire dal 2012, la soglia era quella del 65% per l’appunto.

 

 

I Comuni più virtuosi

Andando a scorgere tra i risultati di Comuni Ricicloni edizione 2014, per la prima volta tra i più virtuosi è presente almeno un comune per ogni regione. Tra l’altro si assiste ad uno spostamento verso il centro – sud dei primi della classe; altro fattore questo di novità dato che, in passato, la testa della classifica in quanto a raccolta differenziata era appannaggio del nord est. Che comunque continua a fare la parte del leone con la maggioranza dei comuni virtuosi.
Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige sono alla guida della classifica e risultano essere le regioni con la maggior concentrazione di Comuni Ricicloni; rimanendo al nord, sorprende il dato della Valle d’Aosta, unica regione senza nemmeno un comune virtuoso.
Spostandoci al centro sud si assiste ad una crescita della differenziata e del riciclo; i comuni di quest’area presenti nella classifica finale sono il 20% del totale nazionale. Lo scorso anno erano il 15%.
Tra i capoluoghi più virtuosi in materia di differenziata, si segnalano Trento, Novara, Verbania, Pordenone, Belluno, Salerno, Andria, Oristano. Un caso particolare è quello del Comune di Milano: che, in riferimento al 2013, sfiora il 50% di raccolta differenziata con oltre 1 milione di abitanti serviti dal porta a porta. Un record che porta il capoluogo lombardo ad essere la prima città italiana e la seconda in Europa dopo Vienna. Ancora non supera il 65% di differenziata previsto per legge ma è sulla strada giusta.
Dietro Milano tuttavia, le altre grandi città arrancano: da Torino a Roma, l’obiettivo prefissato dalla normativa è ancora lontano da raggiungersi.

 

I Comuni ‘rifiuti free’

Sono 300 in tutto e hanno raggiunto un livello invidiabile in quanto a riciclo e riduzione dei rifiuti; rappresentano un’ eccellenza, oltre che uno stimolo per il resto del paese. Si tratta di 300 comuni ‘rifiuti free’, ovvero comuni nei quali la popolazione riduce e ricicla più del 90% dei rifiuti. Realtà nelle quali la quantità di rifiuti da smaltire si è ridotta del 90% in un anno.
Tra queste 300 eccellenze segnaliamo: Empoli, Castelfranco, Montebelluna, Vittorio Veneto, tanto per citarne alcuni. Comuni che, nel corso del 2013, hanno prodotto meno di 75 kg pro capite di rifiuto secco indifferenziato: la media nazionale è di circa 550 chili annui pro capite.
Andando a scorgere le ricette adottate da questi comuni per cercare un filo conduttore, i punti in comune sono:

  • raccolta porta a porta
  • responsabilizzazione dei cittadini
  • politiche di prezzo che premiano il cittadino virtuoso con una riduzione della tassa sui rifiuti se separa bene i materiali
Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: