Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 2994 Volte
Condividi

Rete e fake news: come si informa la popolazione in Italia

Google e Facebook come fonti principali, necessità di avere informazioni gratuitamente e consapevolezza di essere vittima di fake news. Le ultime ricerche su come si informa la popolazione in Italia, o sarebbe meglio dire oggi “gli utenti”, esprimono principalmente questi tre indicatori.
Nonostante la capacità di riconoscere le notizie false e l’inganno dei cosiddetti articoli “clickbait”, emerge ancora come la loro diffusione nell’opinione pubblica dia adito a una errata elaborazione delle argomentazioni e quindi a un cattivo riscontro dei fatti. La fascia più giovane, quella dai 18 ai 30 anni, è tendenzialmente soggetta a sottovalutare l’autenticità o meno di un articolo, capacità che invece è più alla portata di chi ha completato un ciclo di studio e appartiene a una fascia d’età più alta.

Informazione sul web

Il web ha ovviamente quasi soppiantato la quotidianità del cartaceo, con le edicole che ormai sono preda di una crisi irreversibile (ne chiude in media una ogni due giorni) e gli indicatori delle vendite delle copie cartacee dei quotidiani, come certificato dai dati ADS (Associazione Diffusione Stampa) per quanto riguarda il mese di Aprile 2022, raffrontato allo stesso mese del 2021, sono tutti negativi.
Non va meglio per le copie digitali: non si supera quota 5.000 acquisti giornalieri. Globalmente, la stampa cartacea perde il 10% di copie ogni 12 mesi. Ma oltre ai quotidiani e a internet non bisogna comunque dimenticare la televisione: secondo il 17° rapporto Censis del 2022, “i TG restano la principale fonte d’informazione, seguiti da Facebook. La politica è la regina dei palinsesti personalizzati. Il futuro? Svolgeremo la maggior parte delle attività quotidiane tramite internet, ma l’informazione sarà meno libera. Un quarto degli italiani (il 57% degli anziani) non ha le competenze necessarie per vivere nell’ambiente digitale.”

Nazioni di lingua italiana: il caso di San Marino

Un altro rapporto del Censis di metà luglio 2022, per cui recentissimo, ha fotografato invece come gli italiani si siano informati a proposito della pandemia. Ed è emerso che ben 41 milioni di persone, ovvero l’82% circa, ha preferito i canali tradizionali, ovvero tv e radio, mentre il 64% ha affermato come si sia voluto dare risalto a una comunicazione “emozionale” dei media in generale, piuttosto che un tipo di comunicazione volta alla comprensione del problema.
Altri due dati balzano all’occhio invece a proposito della guerra tra Russia e Ucraina e che possono essere considerati indicatori poco incoraggianti: il 38% circa degli italiani si è affiato al proprio “influencer di fiducia” per informarsi sul conflitto, mentre il 45% lo ha fatto ascoltando persone vicine a lui come amici e parenti.
Capitolo a parte per quanto riguarda San Marino, uno Stato a tutti gli effetti ma di lingua italiana: i quotidiani di riferimento sono “Repubblica.sm”, diretto dall’ex giornalista Rai Michele Cucuzza e aperto nel 2018, “L’informazione” e gli inserti del Corriere di Romagna e Resto del Carlino. Nel 2017 ha chiuso invece “La Tribuna”, che dal 1995 raccontava la realtà sammarinese mentre nel 2022 è stato lanciato San Marino Live News, nuova realtà editoriale nel panorama dell’informazione della piccola repubblica incastonata in Emilia Romagna.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: