Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 7543 Volte
Condividi

Permesso di soggiorno ai lavoratori stranieri: cambiano le regole

Permesso di soggiorno ai lavoratori stranieri

Si torna a parlare di immigrazione e di permessi di soggiorno soprattutto in riferimento ai lavoratori stranieri; una vicenda della quale si dibatte da anni e che attualmente è regolamentata dalla legge n. 189 del 30 luglio 2002, meglio nota come legge Bossi-Fini.
Una normativa molto discussa che a più riprese si è tentato di modificare e che sulla questione dei permessi di soggiorno per lavoratori stranieri prevede regole stringenti: secondo la legge Bossi-Fini il permesso di soggiorno viene rilasciato agli stranieri che dimostrino di avere un lavoro nel nostro paese. Ovvero, a seguito della stipula del contratto di soggiorno per lavoro.
In sostanza un cittadino straniero che voglia venire in Italia per motivi lavorativi può ottenere il permesso di soggiorno se dimostra di essere già in possesso di un contratto di lavoro. Oltre a questo requisito, il permesso di soggiorno per lavoratori stranieri può essere concesso al lavoratore che:

  • certifichi di essere venuto in Italia per almeno 2 anni di fila con la finalità di prestare lavoro stagionale

  • sia munito di permesso di soggiorno per lavoro autonomo.

Partendo da questo schema della Bossi-Fini,il ministro dell’Interno Angelino Alfano sta vagliando una serie di modifiche per facilitare la vita dei lavoratori stranieri andando a modificare i tempi della durata del permesso. Vediamo casa cambierebbe.

 

Permessi più lunghi

La novità sostanziale riguarda l’allungamento da 1 a 2 anni della durate dei permessi di soggiorno rilasciati per lavoro subordinato a tempo determinato non stagionale.
Attualmente questa tipologia di contratto di lavoro subordinato prevede il rilascio (da parte della Questura) del permesso di soggiorno, a seguito del nulla osta al lavoro rilasciato dal datore di lavoro e della sottoscrizione del contratto di soggiorno per lavoro, della durata di 1 anno per l’appunto. Limite temporale che si vorrebbe raddoppiare portandolo a 2 anni.
Analogamente si sta pensando di innalzare da 2 a 3 anni la durata dei rinnovi dei permessi di soggiorno per lavoro subordinato non stagionale e per lavoro autonomo. Una normativa meno stringente di quella attuale che vada a prevedere una durata maggiore del permesso di soggiorno per gli stranieri che vengono in Italia per lavoro.

 

Altre novità in materia di immigrazione

La bozza sulla quale si sta lavorando prevede anche altre novità in materia di immigrazione: restando sui permessi di soggiorno, cambierebbero anche quelli legati a soggiorni brevi inferiori a 3 mesi per turismo, studio o affari. Per questi casi agli stranieri sarebbe consentita la circolazione sul territorio italiano semplicemente sulla base del visto di ingresso.
Previste poi nuove norme per il riconoscimento dello status di rifugiato politico: si andrebbe a raddoppiare il numero delle Commissioni territoriali per il riconoscimento dello status di rifugiato passando dalle attuali 10 alle 20. Il tutto finalizzato a velocizzare l’iter andando così a smaltire più velocemente la grande mole di richieste.
Novità in vista anche per gli affondamenti, in base alle quali la Marina Militare può procedere, in acque internazionali, ad affondare le carrette del mare naturalmente solo dopo averne messo in salvo tutti gli occupanti. Operazione che servirebbe ad impedire che le imbarcazioni tornino in possesso dei trafficanti di esseri umani e che, almeno sulla carta, dovrebbe portare a limitare il fenomeno degli sbarchi clandestini.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: