Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 2355 Volte
Condividi

Recensioni online ed eCommerce: le novità della Direttiva Omnibus

Lo scorso 23 febbraio il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto Legislativo attraverso il quale è stata data piena attuazione alla Direttiva Ue 2019/2161 noto come Direttiva Omnibus. Il nostro paese ha recepito totalmente le norme europee finalizzate a rafforzare le tutele dei consumatori che effettuano acquisti online attraverso eCommerce.
Una novità che va ad apportare modifiche al Codice del Consumo intervenendo in modo diretto su clausole vessatorie, su pratiche commerciali scorrette, sulla concorrenza sleale e sulle pratiche commerciali non veritiere. A partire dal 6 luglio 2023, data in cui tra l’altro iniziano i saldi estivi, ci sarà obbligo di maggiore trasparenza sui prezzi per gli operatori che vendono tramite negozi in rete, per evitare in questo modo sconti finti o gonfiati.

Cosa cambia per gli eCommerce

La direttiva Omnibus, entrata in vigore il 1 luglio 2023, rappresenta un’importante integrazione al Codice del Consumo. Le nuove norme sulla trasparenza stabiliscono che tali disposizioni si applichino non solo ai negozi fisici, ma anche agli outlet e alle piattaforme di acquisti online.
Le nuove norme sulla trasparenza introdotte dalla direttiva Omnibus hanno lo scopo di fornire ai consumatori informazioni chiare e precise sui prezzi dei prodotti. Un cambiamento significativo riguarda l’etichettatura dei prodotti stessi. Non sarà più sufficiente indicare solo il prezzo di listino del prodotto, ma sarà necessario fornire il prezzo più basso applicato nell’ultimo mese.
L’obbligo di indicare il prezzo più basso applicato nell’ultimo mese offre ai consumatori una maggiore trasparenza e la possibilità di fare scelte informate. Questo requisito si applica sia ai negozi fisici che alle piattaforme di acquisti online, garantendo che i consumatori abbiano accesso alle informazioni necessarie per valutare le offerte disponibili sul mercato.

Recensioni online

Un nuovo approccio che si applicherà anche al mondo delle recensioni online, che influenzano evidentemente i consumatori e che rappresentano una piaga, come noto, in materia di recensioni finte. Le recensioni svolgono un ruolo fondamentale nel rapporto con i clienti, fornendo un maggiore coinvolgimento e potendo influenzare le vendite di un prodotto: secondo uno studio condotto dallo Spiegel Research Center presso la Northwestern University, il 95% dei consumatori consulta le recensioni prima di effettuare un acquisto online o presso un negozio fisico.
La Direttiva Omnibus regolamenta anche le recensioni pubblicate sui siti di e-commerce, che spesso sono state oggetto di controversie a causa di contenuti falsi. L’obiettivo delle nuove norme è garantire maggiore trasparenza ed equità, contrastando la tendenza a pubblicare recensioni false, manipolate o selezionate per favorire solo quelle positive, nonché quelle generate da azioni di sponsorizzazione.

Cosa dovranno fare gli shop online

I brand dovranno impegnarsi per dimostrare l’autenticità delle recensioni, confermando che provengono da consumatori che hanno effettivamente acquistato o utilizzato il prodotto. La gestione delle recensioni rappresenta una sfida complessa, soprattutto considerando i siti di e-commerce in cui i clienti possono agire come ospiti senza registrarsi, rendendo difficile verificare se chi scrive la recensione sia effettivamente un acquirente reale.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: