Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 2185 Volte
Condividi

RC Auto: Le Regioni in cui si paga di più

Quando parliamo di RC Auto ci riferiamo ovviamente all’acronimo “Responsabilità Civile Auto”, vale a dire una polizza assicurativa obbligatoria prevista dalla legge italiana per tutti i veicoli a motore che circolano su strada. Questa assicurazione copre i danni che il conducente del veicolo può causare a terzi in caso di incidente stradale.
In particolare, l’assicurazione auto copre i danneggiamenti causati a persone o cose dall’uso del veicolo assicurato, compresi quelli nei confronti di passeggeri, pedoni, altri veicoli, edifici e proprietà private, esclusi quelli patiti dal conducente dell’auto assicurata o ai propri passeggeri, né quelli al veicolo stesso.
L’assicurazione RC Auto è obbligatoria per legge in Italia e deve essere stipulata da ogni proprietario di veicolo a motore che circola su strada, pena pesanti sanzioni amministrative e penali. La tariffa da versare per la polizza varia da Regione a Regione e viene influenzato da alcuni fattori principali. Vediamoli.

Cosa influenza il prezzo dell’RC auto

Il prezzo della polizza RC Auto, come quello di qualsiasi altra polizza assicurativa, è influenzato da diversi fattori.

  • Ovviamente la tariffa si basa in primo luogo sulle caratteristiche del veicolo, come la cilindrata, la potenza, l’età, il tipo di carburante, il valore dell’auto e il tipo di utilizzo (ad esempio, se il veicolo viene usato per lavoro o per uso privato).
  • Si passa poi all’analisi del profilo del conducente, come l’età, il genere, l’anzianità di guida e la propensione al rischio, verificando anche la presenza di eventuali coperture aggiuntive, come la copertura furto, incendio o eventi naturali.
  • Un altro parametro è relativo alla franchigia. Il prezzo dell’RC Auto può variare in base alla franchigia scelta dal cliente, ovvero la somma di denaro che l’assicurato deve pagare in caso di sinistro prima che l’assicurazione inizi a coprire i danni.
  • Infine dipende anche dalla compagnia assicurativa selezionata che può applicare tariffe e condizioni diverse agli altri competitor e alla situazione del mercato e delle dinamiche economiche, che possono determinare variazioni nei costi di produzione e gestione delle compagnie assicurative.

Gli altri fattori fondamentali per stabilire il prezzo dell’assicurazione dell’auto sono di carattere Regionale e Comunale e correlati in particolar modo alla frequenza e alla gravità degli incidenti stradali, alla densità del traffico, al livello di criminalità e ad altri fattori locali che possono influenzare il rischio di sinistri.

Il prezzo RC Auto per Regione

Prendendo i dati del 2023 e confrontandoli con il 2022 vediamo che la Regione che ha avuto il maggiore incremento della tariffa RC Auto è l’Abruzzo, seguito da Puglia e Marche, mentre Lazio e Friuli Venezia Giulia occupano i gradini più bassi della classifica. In ogni caso parliamo sempre di rincari a doppia cifra percentuale.
In valore assoluto, la Regione in cui l’RC auto costa di più è la Campania, secondo posto per la Puglia che scalza la Calabria, sull’ultimo gradino del podio. Subito fuori la Toscana, che è anche una delle Regioni in cui c’è stata una delle maggiorazioni più consistenti, in particolare a Prato ma anche a Pistoia.
Non è un caso quindi, che in queste due città i guidatori si stiano orientando sempre più verso l’acquisto di auto elettriche o ibride, come emerge dall’offerta dei concessionari locali, ad esempio TM Wagen a Pistoia, che sempre con maggiore frequenza propongono questa tipologia di veicoli. I possessori di auto elettriche o ibride, infatti, possono godere di uno sconto fino al 29% sull’RC Auto, come emerso da uno studio pubblicato da AltroConsumo.
I motivi sono essenzialmente relativi alla presenza di sistemi di sicurezza avanzati, un uso più prudente dell’auto per non scaricare la batteria in breve tempo quindi meno sinistri stradali, tragitti spesso più brevi proprio in virtù di autonomia limitata e conseguente chilometraggio ridotto e pacchetti di assistenza e manutenzione che costano meno alle assicurazioni in virtù di una meccanica meno complessa dei modelli tradizionali.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: