Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5059 Volte
Condividi

Rai oscurata in Veneto: interpellanza in Parlamento

Nei giorni scorsi avevamo dato notizia sul nostro giornale di quanto stava accadendo in alcuni territori del Veneto in seguito allo switch off, vale a dire il processo di passaggio dalla televisione analogica al digitale terrestre avvenuto lo scorso 3 Dicembre.
In seguito a questa operazione si sono venuti a creare disagi per circa 100mila persone che in determinate aree della regione veneta non riescono a vedere la Rai. Al riguardo è anche nato un Comitato contro disagi del Digitale Terrestre, il cui pensiero  abbiamo avuto modo di raccogliere  nel precedente articolo, che si è costituito per combattere tale disservizio. ( Veneto e passaggio al digitale: in 100mila non vedono la Rai )
Ad alcuni giorni di distanza la situazione non è ancora risolta, tuttavia dobbiamo notare alcuni movimenti che stanno avvenendo in queste ore: in Parlamento alla Camera dei Deputati è stata presentata un’interpellanza (una domanda per iscritto che uno o più parlamentari rivolgono al Governo) urgente da parte dell’ onorevole  Rodolfo Viola (Pd) e sottoscritta anche dall’ ex ministro delle Comunicazioni Gentiloni (anch’ egli naturalmente appartenente al Pd).

 

Veneto: i disagi dovuti al digitale terrestre

“Premesso che il recente passaggio al digitale terrestre – si legge nell’ interpellanza – ha comportato notevoli disagi nei territori del Veneto orientale e della confinante Friuli Venezia Giulia e oggi, a più di 40 giorni dal suo avvio, si contano a centinaia di migliaia gli utenti che non sono in grado di vedere le trasmissioni di Rai 1, Rai 2, Rai 3 e nel Veneto orientale moltissimi non riescono a vedere il TG3 Veneto, i sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dello sviluppo economico.” Che ricordiamo essere attualmente Paolo Romani (Pdl).
Naturalmente, come i lettori capiranno, l’ interesse nato verso questo argomento da parte di esponenti del Pd (che rappresentano al momento l’opposizione) rientra ampiamente nel gioco delle parti e dei diversi schieramenti politici, tuttavia è importante comunque sottolineare come un primo approccio alla risoluzione del problema sia stato intrapreso.
“Al momento – si legge ancora nell’ Interpellanza – da dichiarazioni fatte sulla stampa dai responsabili di RAI Way, l’unica soluzione possibile peri cittadini pare sia quella di modificare a spese proprie l’impianto dell’antenna. Si parla di un periodo di 6 mesi di sperimentazione; vengono privati centinaia di migliaia di cittadini del diritto ad essere informati e, nel caso del TG3 Veneto, di un organo di informazione fondamentale e tempestivo in occasione di eventi calamitosi, come dimostrato dalla recente alluvione in Veneto.” Come ci aveva già spiegato il Comitato contro disagi del Digitale Terrestre nella precedente intervista.

 

Le reti Rai non si vedono:

“Si continua a chiamare canone in tutte le documentazioni ministeriali quella che invece è una tassa di possesso -si legge ancora nell’interpellanza- senza avere poi l’obbligo di fornire e garantire la visione dei canali radio televisivi, e sarebbe necessario adeguare anche la normativa tributaria in materia; proprio per questo il cittadino utente, in casi di contenzioso come in questo, non sa se rivolgersi all’erogatore del servizio e, cioè, la Rai o al Ministero competente.”
“Devo dare atto e merito al deputato Rodolfo Viola del Pd, – spiega il Comitato contro i disagi causati dal passaggio al Digitale Terrestre – il primo politico veneto che si è subito mosso appena appreso dai giornali delle problematiche sollevate dal nostro Comitato e poi ha presentato subito una interrogazione parlamentare.
Intanto il tempo è passato, più di un mese dallo switch-off, e nulla è cambiato, le tre Reti Rai non si vedono, e il TGR Veneto nemmeno, a meno che uno non intervenga sull’antenna, insomma, bisogna mettere mano al portafoglio, e tutto questo perchè hanno fatto una pessima pianificazione delle frequenze, senza tenere conto della situazione antennstica del Territorio del Veneto Orientale e nemmeno quella  del basso Friuli, risultato: centinaia di migliaia di persone oscurate dal segnale Rai.” Staremo a vedere quali saranno i prossimi sviluppi e come si evolverà la vicenda.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: