Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5390 Volte
Condividi

Rai e Mediaset: guerra di numeri e telespettatori

E’ oltremodo ridicola la battaglia commerciale in atto sempre più spesso tra le reti televisive Rai e quelle Mediaset. E rideremmo certamente di cuore se l’argomento non fosse oltremodo serio per l’importanza che hanno gli stumenti televisivi nel condizionare e talvolta plasmare la pubblica opinione, soprattutto quella rappresentata da persone che non sono in grado di filtrare i continui messaggi  da cui  sono bersagliati attraverso gli schermi televisivi.
I due gruppi, Rai e Mediaset, si fronteggiano nel mercato con le armi dei numeri, che poco interessano i telespettatori, ma che certamente assumono valore rispetto agli investitori pubblicitari: numeri che però esprimono bene il tipo di Paese che siamo e gli orientamenti che fanno da guida alle nostre attuali esistenze.
Mentre la nostra società televisiva ci fa soccombere come esseri umani per esaltarci come consumatori, sfruttando  le capacità meccaniche delle nostre menti, i gestori di tale mondo gridano, giustamente, vittoria. Ecco come si esprime, a tale proposito, la Rai, in riferimento ai dati dell’ 11 luglio scorso.

 

Rai e numeri sui telespettatori di eventi sportivi:

Straordinario risultato per la finale dei Mondiali di calcio tra Spagna e Olanda trasmessa su Raiuno ieri, domenica 11 luglio, che ha ottenuto una media di 13 milioni 453 mila spettatori e uno share del 60.99. Ascolti che sono cresciuti nei tempi supplementari visti da 14 milioni 501 mila e il 63.46. A seguire il programma di commento e approfondimento ‘Notti mondiali’ ha raggiunto 1 milione 500 mila spettatori e uno share del 22.76. Molto bene su Raidue alle18.40 la Cerimonia di chiusura dei mondiali di calcio che ha fatto registrare 1 milione 159 mila con il 12.08.”
L’ampia pagina sportiva di ieri prevedeva su Raiuno alle 14.00 il Gran Premio d’Inghilterra di F1 che ha totalizzato 5 milioni 986 mila spettatori e uno share del 43.52 e subito dopo ”Pole position…il commento” 1 milione 625 mila e il 14.66. Su Raitre alle 14.30 la tappa del ”Tour de France” e’ stata vista da 1 milione 488 mila spettatori e uno share del 13.16 e a seguire ”Le Tour de France replay” 1 milione 461 mila con il 16.27.
La serata televisiva prevedeva su Raidue il telefilm ”Nora Robert’s che ha realizzato 1 milione 127 mila spettatori con il 4.96 di share e su Raitre il film ”Ieri, oggi e domani” 736 mila e il 3.33. Vittoria delle reti Rai nel prime time con 14 milioni 692 mila spettatori e uno share del 67.12; in seconda serata con 5 milioni 880 mila e il 56.87 e nell’intera giornata con 4 milioni 471 mila e il 51.79.

 

La replica di Mediaset sui telespettatori:

Alla Rai che grida vittoria, risponde subito dopo Mediaset, facendo capire che non è stata affatto sconfitta, ma che in talune trasmissioni ha superato addirittura l’audience dela concorrenza. Ecco il comunicato:.
Per ieri, domenica 11 luglio 2010, Mediaset segnala i seguenti dati di ascolto: su Canale 5, il Tg5 delle ore 13.00 e’ leader dell’informazione sul pubblico totale con 3.008.000 telespettatori e il 20.94% di share sul target commerciale; in access prime-time, il programma di informazione della testata News Mediaset ”Bikini” raccoglie 1.648.000 telespettatori totali.
A seguire, il film ”L’amore ritrovato”, registra 991.000 telespettatori totali; su Italia 1, in prima serata, il film ”Piccola peste torna a fare danni” e’ seguito da 1.136.000 telespettatori totali; su Retequattro, il film ”Air Force One”, totalizza 971.000 spettatori totali. Canali tematici Mediaset: Boing, nelle 24 ore, registra una share sul pubblico totale dell’1.09% pari a 94.000 telespettatori totali. Nel suo target di riferimento, il pubblico tra i 4 e i 14 anni, ha raggiunto il 7.41% di share; Iris, nelle 24 ore, totalizza lo 0.70% di share sul target commerciale
.”
Dunque, se entrambe le aziende televisive hanno vinto, è necessario che qualcuno abbia perso. Ci vuol poco a capire che gli sconfitti siamo noi, che forniamo a tali organizzazioni la forza che le rende così esuberanti.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: