Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 4589 Volte
Condividi

Purificatore aria: quanto può essere utile per il Covid?

Installare un purificatore d’aria nella propria abitazione, operazione intrapresa da un numero sempre crescente di utenti per andare a sanificare gli ambienti dove si trascorre gran parte della giornata. Esigenza cresciuta soprattutto negli ultimi mesi, con la diffusione del Coronavirus.
Il Covid 19 si diffonde, almeno a quanto è dato sapersi, a seguito di un contatto stretto con una persona infetta: si parla di una patologia delle vie respiratorie, per il quale la qualità dell’aria potrebbe avere un peso. Ecco perché sono sempre di più coloro i quali vedono la qualità dell’aria del proprio ambiente domestico come un elemento da curare ed ottimizzare.
E a questo riguardo, cresce il numero di chi decide di acquistare un purificatore aria ad uso domestico: come funzione? Può essere realmente utile in questa situazione?

Come funziona un purificatore d’aria

In estrema sintesi, un purificatore d’aria agisce andando a rimuovere eventuali sostanze nocive presenti nell’aria di un ambiente chiuso: si parla quindi di polvere, polline, muffe, acari, peli di animali, fumi derivati da sostanze usate per pulire o magari per verniciare, fumo.
Tutte particelle che possono portare problematiche in materia di salute e che sono, spesso, impercettibili, quindi difficili da vedere e da rimuovere. I purificatori d’aria ovviamente non sono comunque una soluzione rapida ed universale contro l’inquinamento interno di un ambiente: è sempre bene portare avanti pratiche di un certo tipo, pulire il più possibile gli ambienti, cambiare lenzuola con frequenza periodica.
Ecco allora che in purificate di aria può essere un di più, un elemento che vada a completare un lavoro di pulizia e purificazione completo. Detto questo, la domanda che in molti si pongono è: può essere utile un purificatore aria per abbattere i rischi di contagio di Coronavirus?

Purificatore aria: quanto è utile per Coronavirus

Un purificatore d’aria va a sanificare l’aria all’interno di un ambiente chiuso. Sulla base di quanto ad oggi è noto, il Coronavirus non si diffonde nell’aria fino a 5 metri (leggi documento Ministero Salute sul Covid 19).
In sostanza il Coronavirus non è un virus aereo: si trasmetter per via respiratoria, con le goccioline emesse quando si parla, o venendo a contatto fisico con mani, bocca, naso ed occhi. Quello che ad oggi è stato reso noto è che alcune tipologie di purificatori di aria possono catturare una porzione di particelle aerodisperse di dimensioni di virus.
Tuttavia nessun purificatore ad oggi esistente è in grado di garantire protezione completa dal virus del Covid. Uno dei consigli che viene spesso dato a questo riguardo è di aprire le finestre e far areare i propri ambienti chiusi: e l’uso di un purificatore d’aria potrebbe avere a grandi linee i medesimi effetti.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: