Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5802 Volte
Condividi

Prove Invalsi al via tra dubbi e timori

È iniziato in data 15 giugno il percorso per l’esame di terza media di molti studenti italiani: oltre 550mila per la precisione che si troveranno a dover fronteggiare la prova ‘speciale’ di matematica e italiano.
Si parla di Invalsi, ovvero 7 domande e risposte a test per misurare il grado di qualità raggiunto da una scuola e le competenze degli studenti in italiano e matematica. E si partirà proprio dalla materia scientifica.
Il rito dell’Invalsi si ripete ormai dal 2009, quando fu introdotto per legge, e riguarderà gli studenti non soltanto delle medie ma anche di seconda e quinta elementare; e di seconda superiore. Si tratta di test che nascono per fornire un feedback sull’andamento e funzionamento delle singole scuole; oltre che per misurare il grado di competenze raggiunto dagli studenti nelle due grandi aree disciplinari. Che sono per l’appunto matematica e italiano.
La parola Invalsi significa Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione: tale è l’ente appositamente nato per preparare e gestire le prove Invalsi.

Invalsi non è un giudizio sullo studente

Un aspetto fondamentale da chiarire è questo: le prove Invalsi non vanno a rappresentare un metro di valutazione sullo studente. Non è quindi un esame al quale si può essere promossi o bocciati.
O almeno, non lo è per la maggior parte: perché per gli studenti di terza media invece, i risultati del test Invalsi andranno a fare media con le altre prove d’esame per il voto finale. Negli altri casi il test Invalsi rappresenta un semplice test, tra l’altro anche anonimo, tramite il quale si andrà a valutare l’istituto scolastico e capire il livello di preparazione generale degli studenti.
Un test che durante l’anno scolastico viene spesso provato nel corso di esercitazioni in aula sottoposte a votazione finale; ecco perché si genera l’equivoco di pensare che il test Invalsi sia un esame da superare o che faccia media con altre materie incidendo sul giudizio finale di esame.

Prove Invalsi 2017: come funziona il test

Il test Invalsi viene eseguito come un esame ordinario in aula: si procede allo spegnimento di tutti i supporti elettronici degli studenti, che quindi non potranno tenere accessi i vari telefonini, smartphone, tablet. Questo per avere ben chiaro le cose da non fare durante il test Invalsi.
Ai ragazzi verranno consegnati i relativi plichi differenziando, soprattutto tra studenti vicini di banco, onde evitare rischio di copiature. Ovviamente sarà compito dei professori andare a illustrare e spiegare il funzionamento del test. Gli studenti avranno 75 minuti di tempo per terminare la prova Invalsi.
Si parte con italiano, sarà poi la volta di matematica: le due prove vengono eseguite nella stessa giornata, a distanza di 15 minuti l’una dall’altra. Questo per chiarire in linea generale quando iniziano i test Invalsi e quanto durano. Vediamo ora lo specifico della terza media.

Il test Invalsi per l’esame di terza media

Per gli studenti di terza media come detto, il voto del test Invalsi farà media sul voto finale; ecco perché il questionario Invalsi è visto con molta preoccupazione e con un pizzico di ansia. Tra l’altro questo è l’ultimo anno ne quale i ragazzi saranno impegnati con tale test: a partire dal 2018 infatti Invalsi sarà eliminato dagli esami di Stato.
Il regolamento che riguarda l’esame di terza media e il test Invalsi risale al 2007, con la legge n.176. In quella sede si andò a introdurre il test accanto alle prove scritte tradizionali.
Per gli studenti di terza media quindi il quiz Invalsi è il medesimo su tutto il territorio nazionale (in 5 differenti versioni, per evitare come detto che gli studenti si copino tra di loro) e riguarda le due discipline principali: italiano e matematica.

Cosa studiare per la prova Invalsi?

Vediamo ora nello specifico cosa studiare per affrontare il test Invalsi. Partendo dalla prova Invalsi di matematica, si tratta di quesiti a risposta multipla e con domande a risposta aperta; i test sono incentrati su  numeri naturali, frazioni e decimali, per quanto riguarda la aritmetica. Rette ed angoli, figure piane e solide; teorema di Pitagora per la geometria. E di espressioni algebriche, equazioni e formule oltre che misure, dati e previsioni.
Venendo alla prova Invalsi di italiano, non c’è una materia vera e propria da studiare. Anche qui sono previste 5 differenti versioni per non permettere agli studenti di copiare: anche qui sia a risposta multipla che a risposta aperta.
Si tratta di un testo da leggere per fornire poi risposte sull’effettiva comprensione; e di domande generali per verificare la conoscenza reale delle strutture grammaticali.
Subito dopo la prova, sul relativo sito dell’ Invalsi sarà disponibile la griglia dei risultati.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: