Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 1070 Volte
Condividi

Prolungato sconto benzina per famiglie con Social Card

L’accordo tra le associazioni di settore e il Ministero dell’Industria permette alle famiglie meno abbienti di continuare a risparmiare sul carburante fino a febbraio 2025. Grazie alla carta “Dedicata a te”, sarà possibile usufruire di sconti o buoni benzina presso una vasta rete di distributori.
La Carta “Dedicata a te” è una carta elettronica di pagamento prepagata pensata per sostenere le famiglie meno abbienti. Questa carta viene erogata dallo Stato italiano e permette di effettuare acquisti di beni di prima necessità, come generi alimentari, e di pagare servizi come il trasporto pubblico e il carburante.

A chi spetta?

La carta è destinata a nuclei familiari con un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore a una certa soglia, stabilita annualmente. I requisiti specifici possono variare leggermente di anno in anno, ma in generale, per poter richiedere la carta è necessario far parte di una delle seguenti categorie:

  • Percepitori di reddito di cittadinanza
  • Percepitori di altre forme di sostegno al reddito
  • Disoccupati con particolari requisiti

Come funziona la carta sconti

Una volta ottenuta la carta, è possibile utilizzarla presso i punti vendita convenzionati, inserendola nel POS come una normale carta di pagamento. L’importo disponibile sulla carta è limitato e viene ricaricato periodicamente.

Quali sono i vantaggi?

  • Sostegno economico per le famiglie in difficoltà: la carta permette di acquistare beni di prima necessità a prezzi più accessibili.
  • Semplicità d’uso: la carta funziona come una normale carta di pagamento.
  • Trasparenza: tutte le operazioni effettuate con la carta sono tracciabili.

Come si richiede?

Per richiedere la carta “Dedicata a te” è necessario seguire le indicazioni fornite dagli enti competenti, solitamente l’INPS o i Comuni. Di solito, la richiesta avviene tramite una specifica modulistica e richiede la presentazione di alcuni documenti.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: