Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 7552 Volte
Condividi

Prezzo benzina: perchè non segue la discesa del petrolio

Prezzo benzina

È la notizie delle ultime settimane; il crollo del prezzo del petrolio. Una tendenza negativa che è iniziata da diversi mesi e che ha portato il prezzo del greggio ad arrivare a -53% rispetto al valore di gennaio del 2014. Per dirla in sintesi, il petrolio ora costa la metà rispetto ad un anno fa. È arrivato a 51 dollari al barile.
Notizia ottima, manna dal cielo per i consumatori. Che hanno visto i prezzi dei carburanti, tanto benzina quanto diesel, diminuire sensibilmente (leggi: Benzina: continua il calo dei prezzi. Mai così bassi da 3 anni). Tutti felici quindi? Nemmeno per sogno. Perché a fronte di un calo del 53% del costo del greggio i prezzi dei carburanti hanno subìto un ribasso di appena il 14%. Il petrolio quindi dimezza in 1 anno il proprio valore mentre, al contempo, i carburanti perdono si e no 1/7 sul loro prezzo.
E allora cos’è che non funziona nel meccanismo? Perché il prezzo del petrolio scende molto di più rispetto a quello della benzina? A influire ci sono diversi fattori. Alcuni dei quali sono ormai noti da tempo e continuano a influire sulle nostre tasche.

Perché il prezzo dei carburanti non scende:

La prima ragione che vale in questi casi, o almeno la motivazione che le grandi compagnie petrolifere adducono in scenari come quello attuale, è la tempistica. Occorre tempo.
In sostanza, il crollo del prezzo del petrolio cui stiamo assistendo in questi mesi non potrebbe, secondo le compagnie, avere un riflesso immediato sul prezzo finale alla pompa. Quindi per vedere i prezzi dei carburanti scendere in modo un po’ più adeguato alla discesa del costo del petrolio bisognerebbe attendere almeno alcuni mesi; quelli necessari per far si che il prodotto raffinato presente nei distributori sia quello che ha usufruito dei prezzi a ribasso per l’ acquisto della materia prima.
Solo una questione di tempo quindi? Nei prossimi mesi il prezzo dei carburanti si adeguerà ai ribassi sostanziali del prezzo di acquisto del petrolio di queste settimane? Questo non è ancora dato sapersi, per il momento possiamo al massimo essere scettici date le precedenti esperienze in materia; non sarebbe infatti la prima volta in cui il petrolio segue una deriva al ribasso di un certo tipo e i prezzi dei carburanti subiscono diminuzioni molto più flebili.
Certo è che su questa disparità di prezzi, quello del petrolio e quello della benzina, influiscono anche altri fattori tristemente noti per chi conosce la situazione italiana.

La componente fiscale sul prezzo finale della benzina:

A pesare sulla mancata discesa dei prezzi della benzina è la solita questione della componente fiscale. Le immancabili tasse. Sui carburanti pesano enormemente una marea di tasse che non consentono al prezzo finale dei carburanti di diminuire sostanzialmente.
Sul prezzo al dettaglio dei carburanti la componente fiscale è di circa il 70%. Andando a scomporre il prezzo finale dei carburanti per capire come si arriva a stabilire il costo della benzina, soltanto una percentuale minore attestabile all’incirca al 35% del prezzo sarebbe riconducibile al prezzo internazionale del petrolio. crollo-prezzo-petrolio
Vi è poi una componente sostanziale, circa il 60% del prezzo finale, che va fatta risalire alla tassazione tra Iva e accise varie. Quello che rimane, una percentuale attestabile all’incirca in un 7 – 8%, serve a remunerare la filiera distributiva. Ecco perché i distributori di benzina sarebbero, in questa situazione, i meno responsabili. I loro margini di guadagno sono piuttosto esigui e quindi sul prezzo finale della benzina il loro peso è pressochè nullo.

Il prezzo della benzina in Italia

Per tutte queste componenti, tasse e accise varie su tutte, il prezzo della benzina in Italia non può scendere di pari passo con quello del petrolio. Secondo i calcoli di Nomisma Energia, società indipendente di ricerca in campo energetico e ambientale, tenendo conto dell’ andamento dei prezzi del petrolio negli ultimi 24 mesi il prezzo effettivo della benzina e del gasolio in Italia sarebbe più alto di circa 6 centesimi rispetto a quello che dovrebbe essere il prezzo ottimale dei carburanti.
Detto di questa deriva che penalizza, come sempre, il consumatore, da segnalare che i valori registrati sul prezzo finale alla pompa negli ultimi giorni, soprattutto a cavallo dell’epifania, hanno fatto registrare ulteriori cali: si parla di discesa più o meno generalizzata tra 1 e 2 centesimi al litro un po’ ovunque. Ancora troppo poco per quella che è la contingenza attuale.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: