Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5067 Volte
Condividi

Prezzi benzina: arriva l’impennata pre – vacanze

Lo avevamo scritto alcuni giorni fa e siamo stati facili profeti dato che ormai è una dinamica piuttosto diffusa ed alla quale siamo abituati: in concomitanza delle vacanze estive i prezzi della benzina salgono. Il fatto è ormai risaputo ed anche quest’anno si ripete.
Una nuova ondata di aumenti del prezzo della benzina si è abbattuta in Italia nel corso delle ultime ore; a dare il via era stata l’ Eni con un ritocco verso l’alto (+1,5 cent euro/litro) del prezzo raccomandato dei carburanti. Dopo questa decisione, a ruota si sono mosse tutte le altre compagnie petrolifere operanti sulla rete nazionale dei carburanti:
Shell ha aumentato di 1,5 cent al litro il prezzo di benzina e diesel; Total Erg ha apportato modifiche verso l’alto di +1,5 per la benzina e +1 per il diesel; Q8 e Tamoil hanno rivisto i prezzi dei carburanti modificandoli con un +1 sia per la benzina che per il diesel; Esso e Ip hanno apportato l’aumento più contenuto sul prezzo di benzina e carburante con un aumento del +0,5 cent euro/litro.

 

In Europa calano i prezzi: in Italia no

In pratica, tutti si sono adeguati ed hanno preso la medesima deriva malgrado il fatto che, dopo l’impennata che si era registrata nella scorsa settimana, il prezzo del petrolio nelle ultime ore era tornato a scendere lievemente.
Un aumento arrivato un po’ a sorpresa quindi ed in controtendenza, come segnalato da Staffetta Quotidiana tra i principali giornali di informazione nel settore energetico, rispetto al calo piuttosto generalizzato dei prezzi ravvisato nelle ultime ore sul mercato internazionale; mercato internazionale dove i prezzi dei carburanti sono segnalati in discesa (soprattutto per quel che riguarda il diesel) grazie all’effetto cambio.
Facendo un breve salto indietro infatti, nelle ultime ore si era sorprendentemente registrata una discesa della quotazione dei prodotti raffinati dopo quasi una settimana di rialzi sul prezzo dei carburanti; il costo della benzina a livello internazionale è sceso a 588 euro per mille litri (-9), quello del diesel a 607 euro per mille litri (-13). A fronte di ciò in Italia, sui prezzi registrati alla pompa nelle ultime ore, è stato segnalato l’incremento di cui sopra. Che non ha risparmiato nessun distributore, compresi i cosiddetti no-logo.

 

La solita impennata pre vacanze:

Le medie nazionali dei prezzi dei carburanti salgono in queste ore a 1,851 euro/litro (+0,6 centesimi) per quello che riguarda la benzina, e a 1,745 euro/litro (+0,4 centesimi) per il diesel. In alcune aree del paese i prezzi registrati scavallano addirittura questi riferimenti arrivando a 1,873 euro/litro per la benzina ed a 1,755 per il diesel. Si tratta dell’ondata di rialzi più forte che si è registrata da marzo.
Negli scorsi giorni avevamo evidenziato come l’Italia fosse il paese con il prezzo del carburante tra i più elevati rispetto alla media europea (Prezzi benzina, Italia al top: ecco come farli scendere); come spiegato, a concorrere a questo triste record contribuiscono motivazioni di carattere fiscale in quanto nel nostro paese la composizione del prezzo della benzina è formata da 3 voci ovvero: costo del prodotto e margine di guadagno (31.33% sul prezzo complessivo); accise (vale a dire tutte le imposte di cui il prodotto è gravato siano esse di carattere locale, regionale o statale e la voce pesa per il 52,00%); imposta sul valore aggiunto, la famigerata Iva, uguale al 21%.
Allo stesso modo avevamo evidenziato come le accise, che compongono il 52% del prezzo finale dei carburanti, comprendessero a tutt’oggi voci molteplici e curiose quali ad esempio la guerra in Abissinia del 1935, la crisi di Suez del 1956, l’alluvione di Firenze del 1966, il terremoto del Belice del 1968 ed altre; in sostanza quando andiamo a fare benzina al distributore finanziamo ancora, consapevolmente o no, queste voci di spesa.
Fattori che naturalmente sono ormai noti ed accettati e che influiscono da anni sull’eccessivo costo della benzina nel nostro paese; come dire, non si può imputare a questi elementi l’impennata dei prezzi della benzina che si è registrata nelle ultime ore. Impennata che, guarda caso, arriva proprio a ridosso delle vacanze estive e quindi in concomitanza con le partenze di gran parte degli italiani.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: