Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 11727 Volte
Condividi

Potere d’acquisto delle famiglie: come si calcola

Il potere d’acquisto, ovvero quell’ indicatore che sale e scende creando allarmismo nei cittadini alle prese con l’incombenza di far quadrare i conti; capita ad intervalli regolari di leggere che il potere d’acquisto è salito, sceso o, nei casi peggiori, è andato a picco.
Proprio nelle ultime ore uno studio dell’Istat ha messo in evidenza come il potere d’acquisto delle famiglie italiane nel 2013 sia andato in caduta libera. Dato non certo esaltante e che va ad accostarsi ai molti altri indicatori negativi della crisi che il nostro paese sta attraversando ormai da tempo.  
Ma cosa si intende esattamente con il termine ‘potere d’acquisto’ e come viene calcolato? Con il termine potere d’acquisto, nel caso specifico potere d’acquisto delle famiglie, si intende il reddito disponibile in termini reali, ovvero la quantità di beni e servizi che può essere comprata con un determinato reddito. Il potere d’acquisto è influenzato da due fattori importanti, ovvero:

  • l’andamento dei prezzi al consumo

  • l’andamento del proprio reddito (personale o famigliare

 

 

Calcolare il potere d’acquisto delle famiglie:

Naturalmente si tratta di due voci che viaggiano a stretto contatto per arrivare a quantificare esattamente il potere di acquisto; come ovvio, l’aumentare dell’uno influenza l’andamento dell’altro. Se ad esempio i prezzi aumentano e a questo incremento non è accompagnato un aumento anche del reddito, diminuisce il potere d’acquisto. Capita quando si registra inflazione consistente che porta ad un generato aumento dei prezzi.  
È quello che sta succedendo in Italia dove, come abbiamo visto, nel 2013 il potere d’acquisto delle famiglie è letteralmente andato a picco; 1% è il dato registrato dall’ Istat.
Il fenomeno opposto si ha quando a crescere sono i salari mentre i prezzi restano al palo: in quel caso si assiste ad un incremento del potere d’acquisto. Accadimento ben più raro, soprattutto dalle nostre parti, ma che può comunque registrarsi.

 

La deriva degli ultimi anni:

Come è facile intuire, negli ultimi anni si è assistito ad una crescita dei redditi molto limitata per la maggior parte della popolazione; ciò unito ad un conseguente aumento dei prezzi, ha prodotto un risultato piuttosto evidente. La perdita di potere d’acquisto della gran parte delle famiglie italiane.
Che è quello che poi è successo in riferimento all’anno 2013 anche se il dato è figlio di un fenomeno particolare: infatti il 2013 è un periodo nel quale si è assistito ad un reddito disponibile delle famiglie italiane leggermente più altro rispetto al precedente anno di rilevamento, +0,3%. Tuttavia a causa dell’inflazione in crescita il dato complessivo del 2013 sul potere d’acquisto delle famiglie segna un –1,1% rispetto allo stesso periodo del 2012.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: