Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5103 Volte
Condividi

Portocervo: nel regno del lusso la protesta degli operai Vinyls

In Sardegna, sulla Costa Smeralda, a Portocervo, con l’avvento dell’ estate riprende vigore la vita di lusso che ha reso famosa questa località. Yacht megagalattici, automobili di straordinaria fattura, gioielli che incantano al guardarli e che possono portare a casa soltanto coloro che si ritrovano qualche centinaio di migliaia di euro in più.
E’ un territorio, Portocervo, esclusivo per i vertici dell’alta società internazionale, ricco di alberghi di gran classe, dove gli ospiti vengono trattati col massimo riguardo e contornati di molte attenzioni e servizi: fra questi, pranzi e cene ricchi di piatti di mare accompagnati da freschi vini Vermentino e Cannonau, famosi nel mondo.
Non pochi spendono diverse migliaia di euro al giorno per assaporare e godere le molte beatitudini presenti in questo angolo di paradiso.

 

La protesta degli operai all’Asinara:

Ma il popolo sardo, cui appartiene questo bellissimo territorio, in questo momento sta soffrendo una crisi asfissiante, che sta portando alla decimazione dei posti di lavoro, mettendo sul lastrico molte migliaia di famiglie. Molte aziende hanno già chiuso gli impianti di produzione, molte altre si accingono a farlo prossimamente; la cassa integrazione è a livelli record.
Già nel periodo che va dal 2004 al 2009 i lavoratori occupati nell’industria erano diminuiti di circa 20.000 unità. Gli occupati nel 2004 erano 113 mila mentre nel 2009 erano scesi a 94 mila. Da allora, i numeri hanno continuato a precipitare verso il basso. La precarietà nel lavoro avanza inesorabilmente portando la Sardegna al primo posto in Italia e, addirittura, nel Mezzogiorno;l’utilizzo del part-time soprattutto tra le lavoratrici, è a livelli altissimi.
Chi ha una possibilità di lavoro la difende con tutte le sue forze, come stanno facendo in questo momento gli operai della Vinyls, che da 130 giorni occupano il carcere dell’isola dell’Asinara, avendola trasformata in “Isola dei cassintegrati” e cercando di sensibilizzare senza sosta l’intera popolazione italiana e non solo, sulla loro condizione di grave disagio.
In questa incessante attività, il 2 luglio scorso, hanno ideato una manifestazione nel cuore della Costa Smeralda, a Portocervo, dove per un giorno hanno fatto sentire la loro voce ai turisti in vacanza, parlando della loro vertenza: “Noi lottiamo per 20 euro al giorno, gli stessi che voi qui spendete per un caffè!”.
E nella storica piazzetta hanno appeso un fantoccio simbolo dell’Eni che continua a non dare risposte. Il governo, come al solito quando i cittadini ne hanno bisogno, si è da tempo dileguato.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: