Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6696 Volte
Condividi

Polizze dormienti, cosa sono e chi ha diritto al riscatto

Si torna a discutere in modo deciso di polizze dormienti, un tema emerso a più riprese a causa dell’incalzare delle associazioni dei consumatori. L’ultima notizia al riguardo è relativa all’azione condotta dall’IVASS per impedire che esse siano oggetto di prescrizione e quindi fatte confluire nel Fondo Rapporti Dormienti, gestito da CONSAP.
Per evitare ciò, l’istituto ha provveduto ad incrociare i codici fiscali degli assicurati con i dati relativi ai decessi in possesso dell’Agenzia delle Entrate. Un iter procedurale che ha permesso di risvegliare ben 21.370 polizze, l’equivalente di 335 milioni di euro, permettendone quindi la liquidazione agli effettivi beneficiari.

Cosa sono le polizze dormienti

Con il termine di polizze vita “dormienti” si vanno in sostanza ad indicare tutte quelle che non sono state riscosse dai beneficiari e continuano quindi a giacere presso le compagnie di assicurazione, rischiando in questo modo di cadere in prescrizione.
Per capire le dimensioni del fenomeno basterà ricordare che soltanto nel periodo che va dal 2017 ad oggi l’Ivass ha provveduto a risvegliare complessivamente 208.863 polizze vita, ovvero l’equivalente di circa 3,9 miliardi di euro. Un dato che però può essere considerato alla stregua della classica punta dell’iceberg.

Quante sono le polizze dormienti in Italia

A creare il problema è stata una legge del 2008, che ha stabilito in due anni il termine massimo entro il quale i risparmiatori dovevano chiedere la liquidazione dell’importo preventivato, per non perdere il diritto. Un termine poi elevato a 10 anni proprio in considerazione delle pressioni esercitate dalle associazioni che tutelano gli interessi dei consumatori.
Per capire meglio la portata del fenomeno basti sapere che, nel nostro Paese, sono ben 4 milioni le polizze che rischiano di diventare dormienti a causa del fatto che gli eredi non sanno di esserne i beneficiari.

Come scoprire se un familiare ha stipulato una polizza vita?

Per scoprire se un proprio familiare ha stipulato una polizza vita, sono disponibili due strade, indicate dall’IVASS: ci si può rivolgere al Servizio ricerca coperture assicurative vita dell’ANIA (Associazione Nazionale Aziende Assicurative), compilando il modulo messo a disposizione, oppure al broker, alla banca o alla compagnia assicurativa di cui il familiare era cliente chiedendo precise informazioni sulla eventuale esistenza di polizze, utilizzando all’uopo il fac-simile predisposto dall’autorità di vigilanza del mercato assicurativo.
Va comunque sottolineato come proprio l’IVASS abbia provveduto dal canto suo a stipulare un accordo con le aziende del ramo che dal marzo 2018 permette di incrociare i codici fiscali degli assicurati delle polizze dormienti con l’Anagrafe Tributaria, verificando così l’eventuale decesso degli assicurati e la data. I nominativi ricavati per questa via saranno poi trasferiti alle compagnie al fine di liquidare i beneficiari delle polizze.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: