Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6668 Volte
Condividi

Pm10 e monossido: cosa sta succedendo all’ambiente?

Si fa un gran parlare in questi giorni di inquinamento e del temuto Pm10 ovvero una delle frazioni con la quale si va a identificare il particolato, materiale presente nell’atmosfera sotto forma di particelle microscopiche con un diametro inferiore ai 10 millimetri (da qui Pm10).
Il Pm10 è formato da polvere, microgocce di sostanze liquide e fumo. Il Pm può avere origine da fenomeni naturali, quali ad esempio processi di erosione del sottosuolo o incendi; oppure da attività antropiche quali processi di combustione e traffico dei veicoli.
È appunto quest’ultimo il caso che ha dato il via ai tanti provvedimenti cui si sta assistendo in queste ore relativi a limitazione della circolazione dei veicoli nelle grandi città. Principalmente quelle con un livello più alto di Pm10, quali Roma o Milano.

Le polveri sottili e il monossido di carbonio:

Le polveri sottili sono il residuo di processi di combustione e l’effetto di gas inquinanti invecchiati: sono formate quindi, come sta accadendo in questi giorni, dalla combustione dei motori, dei riscaldamenti domestici, e dall’usura del manto stradale e delle gomme delle automobili.
Si parla in particolare di scarichi dei veicoli che presentino un motore a idrocarburi e che quindi sono caratterizzata da una combustione non completa. A questo riguardo infatti, la più alta concentrazione di monossido di carbonio si rileva a ridosso delle strade altamente trafficate.
L’eventuale inalazione di monossido di carbonio non porta effetti immediati ma può dare qualche segnale dopo un po’ di ore: tra questi, mal di testa e problemi respiratori.

L’importanza delle piogge:

Si dice spesso che i mutamenti meteorologici possono essere di supporto per limitare la presenza di Pm10 nell’atmosfera: questo perchè il sopraggiungere di venti e temporali può aiutare a rompere la cappa che imprigiona gli inquinanti di cui sopra negli strati più bassi dell’atmosfera.
Da questo punto di vista non sono solo le piogge ad essere utili, ma anche venti e turbolenze in genere che sono fondamentali per il rimescolamento atmosferico.

Targhe alterne e temperature dei termosifoni:

Sono questi i due provvedimenti principali intrapresi per tentare di limitare la presenza del Pm10 nell’atmosfera. A Roma ormai le targhe alterne sono all’ordine de giorno: in previsione ci sono anche giornate di blocco totale del traffico.
Un po’ come sta accadendo a Milano dove si è optato per questo provvedimento più stringente. E in gioco entrano anche le caldaie. I comuni stanno spingendo i cittadini a rottamare le caldaie più obsolete, quindi quelle più inquinanti.
Così come si è cercato di convincere i cittadini ad abbassare la temperatura del proprio riscaldamento domestico, scendendo a 20 gradi come soglia da non poter oltrepassare.
Tutte misure che, secondo alcuni esperti, potrebbero servire a poco o nulla partendo da quella che è la situazione reale di inquinamento ambientale.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: