Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 10147 Volte
Condividi

Pillola contraccettiva: di nuovo a carico del Ssn?

Una notizia che nasce da una dichiarazione rilasciata dal sottosegretario alla Salute Armando Bartolazzi in Commissione Affari Sociali e che ha destato un certo stupore: la pillola contraccettiva potrebbe presto tornare a carico del Servizio Sanitario Nazionale e quindi non a carico delle donne che la acquistano.
Secondo le dichiarazioni del sottosegretario sarà la stessa Aifa, Agenzia Italiana del Farmaco, a comunicare presto la rimborsabilità per quelle che garantiscono il miglior rapporto tra costi e benefici. In sostanza l’Agenzia del Farmaco sta portando avanti approfondimenti per capire quali siano i farmaci anticoncezionali più efficienti così da garantirne un accesso equo a tutte le donne che ne avessero il desiderio. Un passo verso la garanzia di fruizione gratuita ed universale della contraccezione.

Pillole contraccettive oggi sul mercato

Ad oggi esistono sul mercato due tipologie di pillole contraccettive: quella combinata, composta dai due ormoni sessuali femminili, ovvero estrogeni e progesterone; e la cosiddetta mini pillola, che presenta esclusivamente il progesterone sotto forma di componente sintetica.
Attualmente la pillola anticoncezionale è lo strumento più utilizzato con contraccettivo: va prese con frequenza, quindi per 21 giorni consecutivi per fare poi 7 giorni di pausa, e la sua efficacia è del 99%. È possibile acquistare la pillola anticoncezionale in farmacia ad un prezzo che varia dai 9 ai 18 euro per confezioni mensili e soltanto dietro presentazione di ricetta medica.
Fino a qualche anno da le pillole contraccettive erano inserite nella fascia A, quella a carico del Servizio Sanitario Nazionale: dal 2016 il farmaco è passato in fascia C, non più rimborsabile dal Ssn. Manovra che ha portato ad una diminuzione del numero di donne che vi fanno ricorso. Una decisione che ha causato molte polemiche anche perché, come noto, abortire in Italia è più difficile che da altre parti.

Quando potrebbe tornare gratuita la pillola contraccettiva?

Ebbene preso la pillola anticoncezionale, da non confondere con la pillola del giorno dopo in quanto si tratta di due farmaci con enormi differenze nell’utilizzo, potrebbe rientrare nuovamente nei cosiddetti Lea, ovvero i Livelli Essenziai di Assistenza, tornando ad essere gratuita per le donne che la acquistano ed a carico del Ssn.
È la legge n. 194 del 1978Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza” a garantire l’accesso gratuito e universale alla contraccezione. L’Aifa sta in questi giorni incontrando le più grandi società scientifiche italiane di ginecologia per palare dei termini e delle modalità di rimborsabilità dei farmaci contraccettivi con un occhio di riguardo verso le fasce di popolazione più fragili.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: