Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5960 Volte
Condividi

Persone down e diritto di voto: facilitare il dibattito politico

Il voto, come si sa, è un diritto costituzionale di tutti gli italiani e rappresenta un dovere civico; non vi è in sostanza alcun obbligo di legge nè sanzione amministrativa se non lo si esercita, ma esso rappresenta una delle forme di partecipazione alla democrazia. Un diritto quindi, ma non per tutti.
Secondo l’Aipd (Associazione italiana persone down) infatti, in Italia sarebbero circa 25mila i maggiorenni (quindi ammessi a votare) con sindrome di down; tuttavia molti di loro, pur potendolo fare, non si recherebbero a votare per scarsità di informazione ed anche per la difficoltà di farsi un’opinione consapevole.
Mancanza di chiarezza ed un linguaggio politico in fase di dibattito elettorale forse troppo complicato (in quest’ultimo aspetto, ci sentiamo di dire, sono complici anche i media) che conduce ad una conclusione piuttosto perentoria e dura: le persone down rinunciano ad esercitare un proprio diritto.

 

La legge sul voto per le persone down:

Ricordiamo che, da un punto di visto legislativo, la questione è regolamentata nel seguente modo: le persone con sindrome di Down, come tutte le persone con disabilità intellettiva, acquisiscono con la maggiore età gli stessi diritti e doveri di tutti i cittadini, primo fra tutti quello di voto.
Esse devono entrare in cabina elettorale da sole (spesso si è convinti del contrario e si pensa sia indispensabile la presenza di un accompagnatore) e non possono ricorrere all’opportunità del Voto Assistito, circostanza prevista esclusivamente in presenza di impedimenti di carattere fisico riconducibili a cecità, amputazioni delle mani, paralisi degli arti superiori o da altro impedimento di analoga gravità, a meno che ovviamente non presentino tali condizioni. (art. 55 e 56, Testo Unico delle Leggi Elettorali D.P.R. 30 marzo 1957, n 361 e successive modifiche e, per le elezioni amministrative art. 41, D.P.R. 16 maggio 1960 n. 570).
Stessi diritti (e ci mancherebbe altro) da un punto di vista legislativo; ma la questione qui è un’altra. Si tratta infatti di sensibilizzare i partiti politici ad elaborare programmi chiari con parole semplici per aiutare questi cittadini a formarsi una propria opinione che sia il più possibile corrispondente alle proprie idee; tra l’altro, e questo ci sentiamo di aggiungerlo noi, un dibattito politico con un linguaggio chiaro, semplice e diretto gioverebbe a tutta la società e non soltanto alle persone down.

 

Persone Down e politica: più chiarezza nel linguaggio

Tornando alla questione principale, proprio in questi giorni ed in vista dell’ ormai imminente appuntamento con le urne, l’Associazione italiana persone down e la Asl Roma E hanno lanciato una campagna di sensibilizzazione incentrata esattamente sul tema del diritto di voto alle persone con disabilità intellettiva dal titolo “Il mio voto conta”. Una rivendicazione non solo semantica ma che vuole essere una chiara presa di coscienza dei proprio diritti e dell’importanza del proprio voto.
La campagna è stata accompagnata da une lettera aperta ai partiti politici nella quale si chiede espressamente “un impegno alla traduzione dei loro programmi in alta comprensibilità seguendo le regole di easy reading condivise a livello internazionale”. In sostanza, un traduzione dal famigerato ‘politichese’ ad un linguaggio più universale e comprensibile; oltre che un richiamo rivolto anche ai familiari delle persone con sindrome di down ed ai loro operatori di riferimento per cercare di essere d’aiuto in tal senso.
“In questi anni è cresciuta l’aspettativa di vita delle persone con disabilità intellettiva, sono sempre di più dunque coloro che hanno diritto al voto, –ha affermato la coordinatrice nazionale dell’Associazione italiana persone down, Anna Contardi- ma affinché questo diritto sia esercitato e garantito devono esserci alcune premesse. Mancano invece interventi da parte delle pubbliche istituzioni per facilitare l’esercizio del voto”.
Andare incontro alle persone con sindrome di down in fase di dibattito politico per includerle maggiormente nella società: una pretesa sacrosanta, ma forse più facile a dirsi che a farsi. Dovremmo aspattarci che i vari Berlusconi, Bersani, Monti, Casini, Fini, Grillo ecc… in fase di campagna elettorale affinino ed adattino il loro linguaggio per renderlo meno politichese e più commestibile? Per chi conosce i meccanismi della politica, la risposta è piuttosto scontata.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: