Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 9384 Volte
Condividi

Perdere peso dopo le feste: i rischi di diete e prodotti miracolosi

Terminate le abbuffate di Natale, e con alle porte quelle dei restanti giorni festivi che rimangono, su tutti il capodanno, sono in molti coloro i quali avvertono l’esigenza di mettersi a dieta per smaltire la quantità di cibo ingerito.
Una sorta di necessità ineluttabile, per molti un comportamento accostabile alle note ‘lacrime di coccodrillo’; fatto sta che può capitare di aver preso qualche chilo a cavallo di questi giorni di festività natalizie. E allora in molti corrono ai ripari mettendo in essere, spesso e volentieri, comportamenti non troppo ortodossi e salutari.
Il rischio è quello di affidarsi a diete per dimagrire velocemente, rimedi fatti in casa (o, peggio ancora, in rete) che promettono cali di peso repentini, nel giro di pochi giorni. E in questi casi i pericoli per la salute sono sempre presenti.

Le diete ‘miracolose’ promosse sul web

Nel concreto di diete miracolose non esistono, diciamolo subito: per tutti coloro i quali sono abituati a tenere un regime alimentare piuttosto equilibrato e sano nel corso di tutto l’anno, questi potrebbero essere giorni di grande disagio scaturito dal senso di colpa per aver ingerito troppo cibo (senza arrivare a parlare dei vari disturbi alimentari con matrice psicologica). E, come conseguenza, si finisce spesso e volentieri per affidarsi a diete improvvisate.
Basta fare un giro sul web in questi giorni a cavallo del Natale per essere sommersi da centinaia di link del tipo ‘perdere in poche ore i chili presi a Natale’ o similari. Nella maggior parte dei casi, quando si propone una soluzione così drastica e semplicistica, dietro c’è qualcosa che non va.
Nella migliore delle ipotesi, potrebbero essere del tutto inutili: il corpo deve abituarsi ai cambiamenti e questi devono avvenire per gradi. Il rischio di perdere chili repentinamente è quello di andare incontro al noto effetto yo-yo o fisarmonica, ovvero perdere peso velocemente durante la dieta per andare poi a riacquistarlo interamente non appena a dieta stessa finisce.

Perdere drasticamente peso è controproducente

Tra l’altro abbassare drasticamente e in poco tempo il proprio peso può far insorgere uno degli inestetismi tra i più odiati dalle donne, soprattutto, e anche dagli uomini: la cellulite. Alla base della formazione di questa problematica ci sono spesso e volentieri i repentini cambi di peso (ciò vale anche per chi fa aumentare in modo esagerato e in un lasso di tempo troppo breve la propria massa muscolare).
In medio stat virtus, dicevano gli antichi romani: e dunque per perdere peso dopo le feste di Natale ci vuole comunque raziocinio e pazienza. Una buona forma fisica non si riacquisisce nel giro di poche ore, ma sarà il frutto di un insieme di comportamenti virtuosi da portare aventi per settimane e settimane. Anche perché le abbuffate di Natale non hanno riscontro immediato; in sostanza non si ingrassa da subito, ma gli effetti del cibo ingerito inizieranno a comparire nelle settimane successive. E da lì bisogna partire e lavorare in modo corretto, alternando attività sportiva ad una dieta bilanciata per settimane.

Il rischio degli integratori o pillole per dimagrire

Quanto sopra detto si riferisce ad azioni che potrebbero non aver effetti o, peggio, dare riscontri iniziali per poi far riemergere il grasso bruciato. Fin qui niente di pericoloso.
Ma ci sono altri comportamenti da evitare assolutamente in quanto altamente rischiosi per la salute: qualcuno, allarmato dall’aumento di peso subito dopo Natale, cerca di rimediare facendo ricorso a prodotti e integratori alimentari descritti come miracolosi per far dimagrire.
Se ne trovano diversi, soprattutto in rete; spesso consigliati da siti e portali di salute che in realtà non avrebbero i titoli per poter indicare una dieta da seguire o un farmaco da assumere. Ma l’utente della rete, soprattutto quelli più giovani, si lascia indurre in tentazione.
Si pensi alle tante diete, alcune delle quali ormai note e stranote, che propongono abitudini alimentari scorrette che possono causare carenze nutrizionali e rischi per la salute. O peggio ancora, alle pillole dimagranti miracolose che promettono di bruciare massa grassa e far riacquisire la propria forma nel giro di qualche ora.

Il business delle diete e dei prodotti miracolosi brucia grassi

Trappole enormi nelle quali si rischia di cadere soprattutto nei periodi più a rischio dell’anno: ovvero prima dell’estate, quando la voglia di rimettersi in forma esplode; e proprio nei periodi come questo, a cavallo delle feste di Natale dove, per tradizione, ci si abbuffa copiosamente di cibo. E poi si vuole rimediare.
D’altra parte quella delle diete è un’industria in grado di generare un giro d’affari di oltre 150 milioni nel nostro paese, parlando soltanto di prodotti alimentari. Segno evidente che l’utente medio ci tiene ed è disposto a qualsiasi cosa pur di dimagrire e perdere peso. Se a questo ci aggiunge che, dati alla mano, è proprio a cavallo delle feste di Natale che la popolazione tende ad aumentare di peso, si capisce come questo sia un periodo fortemente a rischio la proliferazione di diete e prodotti dimagranti miracolosi che poi, nei fatti, altro non portano se non ulteriori danni.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: