Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 3940 Volte
Condividi

Pecunia non olet: quando le operazioni risparmio causano vittime

Pecunia non olet dicevano i romani, con questo tentando di mettere una fogliolina di fico alle pudenda di certe ricchezze dalla madre ignota. Termine quest’ultimo che per contrazione diventa, guarda il caso mignotta. Col tempo la saggezza romana s’è dimostrata fallace e di debole conio, giusto per rimanere in tema, poiché la pecunia non solo olet, ma ha per sopramercato un nauseabondo odore di morte. Che non è un bell’odore.
Fino a qualche tempo fa piaceva un po’ a tutti quell’idea anfibia che proteggeva la moneta dividendola dall’origine. Invece negli ultimi anni e anche negli ultimi giorni questo fetore è diventato di olfatto pubblico: adesso lo sanno anche i bambini quanto può puzzare di morte certo denaro e certa ricchezza.

Risparmiare poche centinaia di euro mettendo a rischio tante vite

Nell’ultima settimana s’è scoperto che la vita, casualmente di quattordici persone, vale poche centinaia di euro, forse qualche migliaio, che avrebbero voluto andare a sommarsi a tanti altri eurini che hanno avuto fortuna di apparire innocenti: solo perché alcunché è accaduto durante l’operazione di accumulo. Il fatto è che solo un paio di settimane prima sia morta una giovane operaia perché la macchina con cui lavorava pare fosse sprovvista delle opportune sicurezze. Anche qui la miseria di poche centinaia di euro risparmiate a fronte di una vita.
E circa tre anni prima un’altra bella operazione risparmio, «le spese di manutenzione sono scese del 98% da quando Autostrade sono diventate private» scriveva Andrea Pasqualetto sul Corriere della Sera il 22 aprile 2021 e aggiunse che «gli azionisti hanno intascato tra l’80 e il 100% degli utili.»

Morti mediatici ed altri che non lo sono più

Ma non è tutto ci sono quasi altri centoventimila morti attribuiti a malattia, Ma il terribile Covid è solo l’ultimo gradino del processo: quei morti sono figli ancora una volta dell’avidità. Dell’avidità di chi ha distrutto la sanità pubblica intascando tangenti e tagliando anno dopo anno fondi, posti letto e dipendenti, e anche di chi ha impedito la chiusura delle zone a maggior contagio imponendo la forte legge della produzione e della consegna ad ogni costo su quella ben più debole della salute. Tanto non si tratta della loro.
Ogni giorno cadono 80-90-100-110 morti che passano, come dire, per essere quasi fisiologici tanto poco riscontro gli viene dato. Perché esistono morti mediatici ed altri che non lo sono più. E tuttavia questi miserabili intascatori di denaro puzzolente di morte non hanno alcuna difficoltà a guardarsi allo specchio ogni mattina mentre si radono o stendono un velo di rossetto sulle labbra.
E tutto questo non ha nulla a che vedere con l’ipocrisia del denaro come sterco del demonio. Esiste anche il denaro buono, la giusta mercede e il giusto profitto. Almeno questa è la speranza.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: