Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5322 Volte
Condividi

Pavia: gara di solidarietà per il piccolo Mohamed

Mentre alcuni scagnozzi della Lega Nord distribuiscono vergognosamente sapone agli abitanti di diversi comuni in provincia di Pistoia, in altri luoghi del territorio italiano viene espressa la vera indole e cultura della nostra gente con gesti che non devono passare, in questa fase di speculazione emotiva dovuta alla rincorsa di posti di potere regionali, inosservati. Ci riferiamo, in particolar modo, a quanto sta succedendo in queste ore a Pavia, dove è in atto una gara di solidarietà per tentare di salvare la vita ad un bambino tunisino di 5 anni, di nome Mohamed.
Questi è in attesa, da circa tre anni,di un donatore di midollo a lui compatibile, che gli consenta di effettuare un trapianto riparatore di una malattia genetica rara che l’ha colpito fin dalla nascita e che già ha causato la morte di una sua sorellina ancora in fasce.
Mohamed in questa fase drammatica ha scoperto di non essere solo perchè il cuore di moltissimi italiani sta battendo in modo solidale insieme al suo. Sta ricevendo infatti manifestazioni di affetto e di calore da parte di moltissimi cittadini, sia italiani che stranieri, a dimostrazione che il nostro ancora non è quel Paese preda di ingiustizie e barbarie che vorrebbero farlo diventare i leghisti.

 

Tutti insieme per salvare Mohamed:

Dal 2007, per salvare Mohamed, si sono attivati in molti ed inoltre sono state portate avanti delle ricerche, diramate per mezzo del registro internazionale dell’èquipe di Oncoematologia pediatrica dell’ ospedale San Matteo, che però, purtroppo, ancora non hanno prodotto i frutti sperati.
Le persone, infatti, che finora si sono presentate all’appello, tra cui alcuni suoi connazionali, non si sono rivelate compatibili. L’ufficio relazioni esterne del San Matteo sta continuando a ricevere varie telefonate da parte di cittadini che hanno preso il caso molto a cuore.
A Pavia non si ha timore di avere contatti fisici con gli immigrati, per cui l’idea leghista di distribuire alla gente sapone si rivelerebbe certamente un fallimento. Anzi: c’è chi ha addirittura offerto delle somme  in denaro per il padre, Sami, 53 anni, che malgrado possegga una buona istruzione e conosca 4 lingue non riesce purtroppo a trovare un lavoro che gli permetta di vivere dignitosamente. 
Non manca, nel contesto di questa storia, chi si è informato su come diventare donatore e neppure  chi ha messo a disposizione un paio di stanze della propria casa per ospitare la famiglia tunisina – marito, moglie e due figli – che attualmente viene seguita e sostenuta per affrontare i vari costi del caso in oggetto dall’Agal,  l’associazione amici del bambino leucemico. 
Insomma, i fatti di Pavia sembrano dar ragione al grande Thoreau che affrmava che ” la bontà è l’unico investimento che non fallisce mai “.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: