Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5008 Volte
Condividi

Pausa caffè più cara, aumenta il prezzo ai distributori

Alla fine la legge di Stabilità va ad influire anche su una delle abitudini più care agli italiani: quella della pausa caffè. Un emendamento alla legge va infatti a prevedere che, a partire dal 1 gennaio 2014, ci sia un adeguamento dei prezzi dei distributori automatici di caffè. Quelli tanto cari ad impiegati e lavoratori.
Pausa caffè più salata quindi; e l’emendamento alla legge di Stabilità prevede che l’aggravio sia retroattivo, ovvero che valga anche per quei contratti sottoscritti prima dell’aumento dell’iva dal 4% al 10%.
A decorrere dal 1 gennaio dell’anno nuovo anche per i distributori collocati nelle scuole, ospedali, caserme, uffici ed edifici pubblici che avevano stipulato i contratti prima dell’aumento sarà possibile rivedere i prezzi verso l’alto; incremento che dovrebbe esser di circa il 6% rispetto ai prezzi praticati ad oggi.
L’annuncio è arrivato dai diretti interessati, ovvero dalla Confida-Confcommercio che rappresenta il settore della distribuzione automatica di alimenti e bevande.

 

Il settore della distribuzione automatica:

Un settore, quello della distribuzione automatica, apprezzato ed esportato in tutto il mondo (i distributori automatici prodotti in Italia vengono venduti nei più importanti mercati internazionali) e noto per innovazione, tecnologia, design ed economicità. Tra l’altro si tratta di un settore in grado di mettere in moto (dati riferiti al 2012) un giro di affari di circa 2,5 miliardi di euro di fatturato.
Tornando alla notizia di stretta attualità, ovvero quella relativa agli aumenti che partiranno dal 1 gennaio 2014, la stessa ConfidaConfcommercio si è espressa in modo favorevole su questo aggravio; che, è questa la loro idea, peserà si sulle tasche dei consumatori ma consentirà al settore di alleggerire l’impatto negativo che sarà portato dal prelievo forzoso stabilito per andare a finanziare l’ecobonus, ovvero le detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico che saranno prorogate per tutto il 2014.
Sono 100 i milioni sottratti al settore per finanziare il decreto Ecobonus; soldi che vanno ad aggiungersi a quelli sottratti alla distribuzione automatica di alimenti e bevande dall’ approntamento dei distributori automatici. Dalla ConfidaConfcommercio fanno sapere che i danni sono stati comunque limitati rispetto a quello che avrebbe potuto accadere: la norma andrebbe a garantire equità e giustizia in riferimento ai contratti stipulati prima del 31 dicembre di quest’anno.

 

Distributori di caffè e bibite: aumenti in arrivo

A parte il pensiero delle associazioni che rappresentano la categoria, la normativa rimane ed è abbastanza chiara e definita: con l’anno nuovo caffè, bibite e snack vari acquistati presso distributori automatici collocati in ospedali, scuole, caserme, case di cura, uffici ed altri edifici pubblici potranno subire un incremento di prezzo con la finalità di adeguarsi all’aumento dell’aliquota dell’iva.
L’emendamento inserito nella legge di Stabilità si applica a tutti i contratti stipulati tra imprese del settore e loro clienti e la sua importanza è dovuta al fatto che andrà a risolvere le problematiche derivate da eventuali contenziosi sull’ adeguamento dei prezzi per gli appalti delle pubbliche amministrazioni.
Questa è naturalmente la visione da parte delle associazioni che rappresentano la categoria: l’ottica del consumatore finale è, come ovvio, di tutt’altra natura e si concentra esclusivamente sul fatto che, a partire dall’anno nuovo, anche consumare un semplice caffè o una merendina presso uno dei moltissimi distributori automatici presenti nelle varie strutture pubbliche costerà di più rispetto all’anno precedente.
La pausa caffè, clichè diffuso ed esplicativo di una categoria, quella dei lavoratori pubblici, che di questa pratica ne fanno uso e spesso anche abuso, con l’anno nuovo sarà più salata; e se il buongiorno si vede dal mattino il 2014 potrebbe essere un anno ricco di aumenti, in vari campi e settori. Il tutto sempre e solo a discapito dei consumatori finali.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: