Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5287 Volte
Condividi

Papa Francesco, le suore Carmelitane ed i gay

Papa Francesco è un telefonatore compulsivo ma le Carmelitane Scalze non sanno tenersi un cece in bocca. Che dietro la fuga di notizie ci sia la NSA di Obama? Francesco ne declina i tre pilastri dell’educazione che valgono per tutti ma non per i gay.
Papa Francesco si sta vieppiù rivelando un telefonatore compulsivo. Gli piace a tal punto parlare al telefono che, piuttosto che niente, attacca bottone anche con una segreteria telefonica che in questo caso ha registrato una papale rampogna: «Cosa andate facendo di così importante da non poter rispondere alle telefonate?»
Questa volta è toccato alle Carmelitane Scalze del convento di Lucena in Andalusia. Fino a ieri i conventi di quest’ordine erano noti solo per i duelli che si svolgevano dietro le loro mura all’alba e in gran segreto. Anche se poi di segreto non c’era granché visto che tutti andavano lì a sbudellarsi.
E poi perché diavolo il muro del convento fosse diventato una meta d’attrazione per i duellatori è stato un mistero che neanche Braccobaldo è riuscito a svelare.
A qualcuno smaliziato era venuto il sospetto che a reclamizzare il posto fossero state le suore stesse ma all’epoca il marketing e le pubbliche relazioni non erano ancora state disvelate per cui il cattivo pensiero fu scacciato. E poi, poverine, scalze ed eremite come sono, i tanti in buona fede hanno creduto che avessero ben altro a cui pensare.

 

Telefonata di Papa Francesco alle suore Carmelitane: 

Ma poiché nulla si può tener nascosto per l’eternità ecco saltar fuori che le Carmelitane, ancorché scalze ed eremite, i segreti proprio non li sanno tenere e appena succede qualcosa dalle loro parti subito si mettono a spifferarlo in giro. In altre parole, come si usa dire in campagna: «queste non sanno tenersi un cece in bocca.»
E così la “personale” telefonata di Francesco, con tanto di registrazione è finita, chissà come mai, nelle mani dei media spagnoli che, come si conviene a chi di mestiere fa il propalatore di notizie l’hanno spedita in giro per il mondo.
Che a questo punto vien la voglia di pensare che all’operazione abbia giocato anche l’ufficio stampa della real casa vaticana. Che poi magari a questa strategia di comunicazione si dovrebbe mettere un freno, poiché a lungo andare il rischio è che si riveli controproducente.
Alternativamente si può sospettare che Obama e la sua NSA (National Security Agency) tengano sotto controllo il telefono del convento. Perché tanto a nessuno verrebbe in mente di pensare che il controllato sia papa Francesco. Che poi sarebbe anche un atto indelicato oltre che di cattiva educazione.
E papa Francesco è stato ben chiaro nel definire quali sono i pilastri dell’educazione che ha puntigliosamente elencato: «Trasmettere conoscenza, trasmettere modi di fare e trasmettere valori.» Come al solito la teoria suona meglio della pratica soprattutto quando questa deve essere applicata alle situazioni che non piacciono. E la questione dell’omosessualità, ne è un esempio.

 

Matrimoni gay e omosessuali:

Poi ha aggiunto: « Il compito educativo è una missione chiave, chiave, chiave!» Bello e ben detto. Solo un piccolo dubbio: chissà perché Francesco ha reiterato tre volte la parola «chiave»quando quella cruciale è «missione»? Pare quasi, vecchia storia, che il dettaglio valga più del concetto.
E dire che semplicemente a dare risposta ai tre pilastri di papa Francesco, con quel minimo di senso che si chiede ai raziocinanti, la questione gay e dei loro matrimoni o convivenze sarebbe bella che risolta.
Trasmettere conoscenza: l’omosessualità non è una malattia. Semplicemente un modo altro di intendere la sessualità. Trasmettere modi di fare: ogni persona va trattata con rispetto e un omosessuale è una persona. Trasmettere valori: libertà ed uguaglianza sono la base di ogni vivere civile che se poi ci si aggiunge anche la fratellanza si va a nozze. E quindi ognuno deve essere libero di fare l’amore come gli va.
Questione risolta dunque? Senz’altro no, poiché Francesco ricorda il caso della bambina che dice «la fidanzata della mia mamma non mi vuole bene.» quando ci sono tanti bambini che possono dire «il mio papà/la mia mamma non mi vuole bene.» Oppure come scrisse il cardinal Bergoglio alle suore di clausura argentine invitandole a pregare contro la legge sui matrimoni gay:«Non siamo ingenui non si tratta solo di una legge, ma il Padre della Menzogna cerca di confondere ed ingannare i figli di Dio.» Già. Domandone: chi è il padre della menzogna?

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: