Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6491 Volte
Condividi

Overbooking: addio alla pratica più odiata dai viaggiatori?

Una notizia di qualche giorno fa, un fatto di cronaca piuttosto grave, per certi versi grottesco, che ci ha raccontato dello scandalo di un passeggero, negli Stati Uniti, picchiato in quanto non disposto a cedere il proprio posto in overbooking.
La compagnia in questione era l’americana United Airlines che dopo l’accaduto ha rilasciato un comunicato ufficiale nel quale si impegna ad attuare una politica ben diversa per i casi futuri: promessi maxi risarcimenti da 10 mila dollari (oltre 9 mila euro) per i viaggiatori che rinunceranno volontariamente al proprio posto nei casi di overbooking.
Che cosa vuol dire questa parola? Si parla della nota abitudine da parte delle compagnie aeree a vendere più posti rispetto a quelli effettivamente disponibili sul velivolo in quanto è prevista una probabilità piuttosto alta che qualche cliente vada a cancellare la prenotazione o rinunci a partire.
Spesso le cose vanno realmente così e tutti riescono ad avere il proprio posto sull’aereo: ma qualche altra volta capita che nessuno cancelli la propria prenotazione o rinunci al viaggio. Con conseguenza ovvia, quella di dover lasciare a terra chi aveva prenotato in overbooking.

La vicenda del passeggero picchiato per l’Overbooking:

Ovviamente la compagnia aerea statunitense ha dovuto prendere tale drastica decisione del rimborso al passeggero picchiato e costretto a scendere dall’aereoper far fronte al terribile danno di immagine provocato dalla vicenda.
L’uomo, un americano sui 60 anni, aveva acquistato un regolare biglietto ma si era rifiutato di lasciare il proprio posto e per tale motivo era stato trascinato con la forza al di fuori del velivolo; il tutto sotto gli occhi increduli degli altri passeggeri.
Ed è stato proprio uno dei presenti a filmare la scena con il proprio smartphone e a condividere il video sui social, permettendo la diffusione di tali immagini in tutto il mondo nel giro di poche ore.
Dopo la grave figuraccia, la compagnia aerea si è impegnata ufficialmente nella riduzione dell’odiosa pratica dell’overbooking, ovvero la vendita di un maggior numero di biglietti rispetto al numero di posti effettivamente disponibili sull’aereo; ma soprattutto ha promesso lauti risarcimenti per i prossimi passeggeri che in futuro decideranno di cedere il posto spontaneamente.

La pratica dell’overbooking:

Vista la risonanza internazionale della vicenda ed i risvolti che si sono susseguiti, potrebbe essere la volta buona per far si che tale pratica venga del tutto abbandonata?
Si parla di un qualcosa molto odiato dai viaggiatori di tutto il mondo e che è attualmente adottato dalla maggior parte delle compagnie aeree, specialmente quelle low cost.
A seguito delle lamentele dei viaggiatori, cause legali, scandali e quant’altro, tantissime compagnie hanno cominciato a ridurre il numero di biglietti eccedenti e a garantire rimborsi adeguati; ma ad oggi l’overbooking continua ad essere una pratica permessa e assolutamente legale.
Diverse associazioni di consumatori in tutto il mondo stanno promuovendo campagne per sensibilizzare i governi a prendere le dovute misure con multe e sanzioni; ma la sensazione è che la strada sia ancora lunga.
L’augurio di tutti, in fondo, è che in futuro ci siano i giusti presupposti per cui ogni compagnia venga obbligata per legge ad assumersi le dovute responsabilità, attraverso risarcimenti adeguatamente regolamentati, così da implementare il ventaglio dei diritti dei passeggeri ad oggi in vigore.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: