Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 8222 Volte
Condividi

Influenza in arrivo: riconoscere i sintomi e curarla

L’inverno sta per arrivare e con lui il freddo vero, che in queste ore sta per attanagliare l’intera Italia. Due concetti, freddo e inverno, che fanno rima con influenza. Sta per arrivare il picco invernale e in questi giorni si stanno registrando, sparsi in tutto il paese, i primi casi di influenza 2017/2018.
Il picco vero e proprio secondo gli esperti ci sarà a Natale: per questo c’è ancora tempo per vaccinarsi così da scampare l’ondata che nelle prossime settimane si abbatterà sull’Italia. Oltre 120 mila i casi degli ultimi giorni, un assaggio di ciò che avverrà tra Natale e Capodanno.
Tra l’altro l’influenza di quest’anno dovrebbe essere piuttosto aggressiva, con sintomi invasivi e temperature che potrebbe raggiungere anche picchi elevati, sopra i 38 gradi.

Durata, sintomi e incubazione influenza 2017/2018

I sintomi sono sempre i medesimi: si parla di febbre improvvisa con temperature elevate, problemi respiratori, tosse, raffreddore e mal di gola, dolori muscolari e alle articolazioni, vomito e diarrea.
Sono questi i sintomi dell’influenza 2017/2018 in arrivo tra Natale e Capodannno e che non vanno confusi con quelli parainfluenzali, che sono più leggeri. Ci sono differenze tra le due patologie: l’influenza vera e propria porta i sintomi di cui sopra tutti nello stesso momento, in contemporanea (quest’anno l’influenza presenta una sintomatologia molto variegata). Nel caso di virus parainfluenzali i sintomi possono invece apparire singolarmente (quindi, ad esempio, solo raffreddore o mal di testa).
Per quanto riguarda la durata dell’influenza, quest’anno si parla di circa 5 o 6 giorni; la trasmissione avviene come sempre per via aerea anche attraverso contatto con minime gocce di saliva. I luoghi più a rischio sono, al solito, quelli a maggiore affollamento quali autobus e luoghi pubblici.

Il vaccino contro l’influenza

Torna l’influenza e con essa anche il vaccino per prevenirla. La campagna in favore delle vaccinazioni è partita quest’ anno già in autunno, verso Ottobre, soprattutto per i soggetti a maggiore rischio come anziani, bambini, malati cronici e addetti a servizi pubblici, in particolare persone che lavorano in ospedali.
Lo scopo del ministero è stato quello di migliorare la copertura vaccinale incentivando proprio i soggetti a rischio al ricorso alla vaccinazione. Un tema che come ogni anno porta con sé interrogativi e dubbi sulla effettiva utilità dei vaccini contro l’influenza.
Il vaccino contro l’influenza è come sempre gratis per queste persone a forte rischio: è disponibile dallo scorso Ottobre. Per informazione si può visitare il sito del ministero della Salute con particolare riguardo per pagina relativa proprio all’influenza 2017/2018.
Per chi ancora non lo avesse fatto, è importante muoversi in queste ore dato che le previsioni degli esperti parlano di oltre 200mila persone che saranno colpite in questo inizio di dicembre; e al contempo le previsioni meteo indicano un arrivo di ondate di gelo su tutta la penisola. Fattore che come ovvio, contribuirà alla diffusione dell’influenza facendo ammalare tanti italiani.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: