Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 3294 Volte
Condividi

Olio Evo italiano: aumenta la produzione. Come riconoscerlo

Buone notizie per le previsioni 2021/2022 sulla produzione di olio di oliva italiano. Le ultime rilevazioni Ismea e Unaprol hanno annunciato un aumento del 15% di raccolta per l’annata in corso rispetto al 2020. Le 315 tonnellate di olio di oliva arriveranno maggiormente dal Sud Italia, in particolare dalla Puglia. Certo, ci si aspettava qualcosa di più.
Purtroppo, i cambiamenti climatici in corso hanno inevitabilmente impattato sulla produzione non solo italiana ma europea. Ricordiamo che il vecchio continente è il detentore del 67% della produzione di olio di oliva mondiale con Italia e Spagna capofila. Nonostante le flessioni a livello comunitario, l’export italiano dell’olio registra ancora ottimi risultati.

Olio Evo italiano

L’ olio evo italiano rimane il più amato tra i consumatori, soprattutto in Regno Unito e Australia. Con il tempo anche i paesi stranieri stanno ampliando la propria cultura in materia cominciando a distinguere le diverse produzioni locali e le differenze organolettiche dei singoli prodotti. Per tali motivi, è maturata anche l’inclinazione a spendere di più, segno dell’indiscussa qualità e genuinità del prodotto.
L’Italia non è solo una delle più grandi esportatrici d’olio, ma anche tra le maggiori importatrici. Questo perché il Bel Paese produce molto meno olio di quanto ne venga mandato oltre i confini e consumato. La conseguenza è l’insufficienza della produzione nazionale per soddisfarne il fabbisogno. Spesso gli oli a prezzi stracciati sono prodotti con olive in arrivo dall’unione europea ed extra europee. Anche solo l’aver imbottigliato l’olio in Italia può far sì che questo venga spacciato come olio italiano.

Riconoscere l’olio evo italiano

Quando si compra l’olio, bisogna far caso alle etichette per assicurarsi che il prodotto acquistato sia davvero Made in Italy. È quindi importante verificare sempre la presenza dell’indicazione “prodotto con olive italiane” tra le diciture dell’etichetta. Anche prediligere l’acquisto di olio biologico può assicurare la qualità del prodotto.
La produzione in questo senso avviene in assenza di alterazioni chimiche come pesticidi, solventi e battericidi. La dicitura in questo caso sarà “olio d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici”.

Le maggiori cultivar italiane

Quando si sceglie un olio italiano bisogna tener conto di diversi fattori. In Italia ci sono più di 500 diverse cultivar, ognuna delle quali genera oli dalle caratteristiche differenti. La più famosa in Umbria e Toscana è la Moragliolo. L’olio di queste olive è fruttato con sfumature amare e piccanti mentre il colore è verde con diversi gradi di intensità.
La Puglia è invece famosa per la cultivar di Coratina e Ogliarola. La prima dà vita ad un olio verde che al gusto rimane fruttato e intenso, leggermente amaro e piccante. La seconda invece produce un olio dal colore più tendente al giallo e meno fruttato rispetto alla Coratina. La cultivar che fa da padrona nel nord Italia, nello specifico in Liguria, è la Taggiasca. L’olio della Taggiasca è giallo paglierino dal sapore dolce e lievemente mandorlato. Spesso quest’olio è utilizzato nelle miscele per dare quel tocco in più di personalità ad oli meno intensi.
Quando si procede alla scelta di un olio evo italiano è bene tenere a mente queste piccole ma essenziali considerazioni.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: