Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5977 Volte
Condividi

Revisione auto: cambiano le regole

Cambiano le regole in materia di revisione degli autoveicoli: da lunedì 14 luglio ci sarà una stretta contro le cosiddette revisioni facili caratterizzate da comportamenti scorretti. A stabilirlo una circolare del ministero dei Trasporti con l’intento di dare un freno a procedure non del tutto corrette.
La revisione auto è un’operazione di verifica finalizzata ad accertare che vi siano le condizioni di sicurezza per la circolazione del veicolo. Si distingue in revisione periodica, revisione annuale e revisione straordinaria.
Tramite revisione, il funzionario incaricato va a controllare elementi quali dispositivo di frenata, sterzo, impianto elettrico, telaio, equipaggiamenti vari. Il tutto per stabilire che i veicoli circolanti su strada siano tenuti in condizione di massima efficienza così da poter garantire sicurezza per gli altri automobilisti oltre che un contenimento di inquinamento e rumore.
Una procedura, quella della revisione dell’ auto, che negli anni ha visto entrare come soggetti operanti anche gli operatori privati tramite centri autorizzati della motorizzazione civile; privati che, in più di un occasione, sono stati sospettati di comportamenti poco leciti finalizzati a far passare la revisione anche a veicoli senza requisiti. Da adesso si cambia.

 

La nuova revisione auto

Con la circolare emanata dal ministero dei Trasporti si va a cambiare la procedura per accedere alla revisione auto; modifiche sostanziali che riguarderanno tanto gli operatori quanto i clienti.
L’intero processo sarà adesso informatizzato: a partire dal 14 luglio 2014 scompare il timbro che l’officina metteva sul libretto per certificare l’esito positivo della revisione e diventa obbligatorio da parte dell’operatore che esegue la revisione inserire, entro il limite massimo di 1 ora dal termine dell’operazione, i dati relativi all’esito dei controlli all’interno del sistema informatico della Motorizzazione Civile.
Sulla carta di circolazione dell’autista non sarà più necessario apporre il timbro, ma verrà stampato il tagliando di aggiornamento della carta stessa che gli verrà consegnato a mano.
Sempre da luglio sarà obbligatorio per i centri di revisione fare aggiornare i software di prenotazione tramite i quali si gestiscono le auto da sottoporre a controllo. Il tutto per impedire l’inserimento delle cosiddette vetture fantasma con software in grado di simulare la presenza del veicolo in officina.

 

Prenotazioni telematiche e altre novità

Con questa nuova impostazione non sarà più possibile procedere alla revisione prima che gli operatori abbiano inserito, solo e soltanto attraverso procedura telematica, le prenotazioni delle sedute di revisione.
Queste prenotazioni dovranno essere associate a un pagamento da effettuarsi tramite conto corrente. Un meccanismo appositamente studiato per poter tracciare ogni passaggio ed evitare irregolarità.
Altre novità in materia di revisione, quella legata all’obbligo di telecamere nei centri autorizzati; questo provvedimento serve a evitare un altro fenomeno molto diffuso, ovvero quello della sostituzione dell’auto da revisionare che consiste nel portare sulla linea un auto perfettamente a norma al posto di quella realmente da revisionare e che, magari, presenta una serie di parametri fuori legge. Con la presenza di telecamere si spera di porre fine a questa pratica.
Ultime modifiche dovrebbero riguardare anche aggiornamenti tecnici dei macchinari delle linee di revisione al fine di adeguarsi ai nuovi standard. Per queste modifiche c’è tuttavia un lasso temporale di alcuni mesi che consente agli operatori di avere il tempo di assorbire i cambiamenti.

 

Dal 2017 regole più severe per la revisione

Queste le modifiche previste dalla circolare del ministero dei Trasporti: da segnalare che in futuro il meccanismo della revisione subirà altre sostanziali modifiche.
A partire dal 2017 grazie a una nuova direttiva europea (2014/45/UE) si andrà a prevedere un ulteriore miglioramento del meccanismo delle revisioni dei veicoli. Il tutto per tentare di ridurre drasticamente gli incidenti mortali. Ci saranno regole più severe in termini di revisione; tanto per il personale, cui sarà richiesta una maggiore conoscenza e formazione, quanto per il proprietario del veicolo che diventerà garante dello stato di salute della propria vettura. Un ulteriore giro di vite per evitare comportamenti scorretti legati alla revisione dell’auto.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: