Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6848 Volte
Condividi

Nuove norme antiriciclaggio, tutte le novità

Il nuovo testo del Decreto Legislativo numero 231/2007, in vigore dal 4 luglio 2017, prevede una serie di novità che date le cospicue sanzioni previste in caso di violazioni sarebbe bene conoscere in maniera precisa e dettagliata.
Innanzitutto, per quanto riguarda i limiti dell’uso del contante, il decreto istituisce il divieto di trasferimento del denaro contante e di titoli al portatore, sia in euro che in valuta estera, quando il valore del trasferimento è pari o superiore ai 3.000 euro.
Questo in caso di trasferimento di denaro effettuato a qualsivoglia titolo, anche in caso di donazione o regalia. È bene precisare che questa soglia si intende superata anche in caso di trasferimento effettuato con più pagamenti i cui importi siano inferiori alla somma e appaiono, per questo, artificiosamente frazionati.

Limite al contante e assegni bancari

Dunque il trasferimento di una somma superiore a 3.000 euro potrà essere eseguito solo attraverso canali bancari e postali o attraverso istituti di moneta elettronica e di pagamenti.
Gli assegni bancari e postali saranno di norma muniti della dicitura “non trasferibile”, il cliente però potrà richiedere anche il rilascio di titoli in forma libera, dovrà in questo caso motivare per iscritto le ragioni di questa richiesta.
Ciò sarà possibile però solo in caso di assegni bancari e postali di importo inferiore ad euro 1.000. Per gli importi superiori il decreto 231/2007 ha, infatti, introdotto l’obbligo di indicare il nome o la ragione sociale del beneficiario ed espressamente la clausola di non trasferibilità. Comunque l’emissione di titoli senza questa clausola comporta la commissione di 1,50 euro per ogni titolo emesso, sia esso assegno circolare, vaglia postale o cambiario.
Il testo del decreto impone anche che gli assegni bancari e postali emesse all’ordine del traente non possono essere girati se non esclusivamente per l’incasso a una banca o a Poste Italiane. Tali norme si applicano a pena di una sanzione amministrativa che parte da un minimo di 3.000 euro fino ad un massimo di 50.000 euro per le violazioni più gravi.

Novità sui libretti al portatore

Per quanto riguarda invece i libretti al portatore, il decreto ha introdotto il divieto di emissione di questi ultimi e il conseguente divieto di trasferimento a favore di terzi di quelli esistenti che, comunque, dovranno essere estinti dal portatore entro il 31 dicembre 2018. In caso di violazione di queste ultime disposizioni, il legislatore ha previsto una sanzione amministrativa da 250 a 500 euro.
Tra le norme del decreto vi è quella che vieta l’apertura, in qualunque forma, di conti o libretti di risparmio in forma anonima o con intestazione fittizia. Ovviamente l’apertura di conti in forma anonima sarà impedita al nascere dall’operatore bancario o postale che riceverà la richiesta, ma qualora si dovesse scoprire che qualcuno si è intestato un conto sotto falso nome verrà punito con una sanzione che va dal 20% al 40% dell’importo del saldo presente nel conto stesso.

Conti anonimi e carte di credito a soggetti non titolari

Questo limiti all’utilizzo di conti anonimi o con intestazione fittizia vale anche per chi tenta di fare queste operazioni dall’estero. Il decreto prevede infatti il divieto di utilizzare, in qualunque forma, conti o libretti di risparmio anonimi o con intestazione fittizia aperti presso Stati esteri, anche qualora la legislazione di questi ultimi lo consenta.
In questo caso la sanzione amministrativa, in caso di violazione, va da un minimo del 10% ad un massimo del 40% del saldo presente sul conto nel momento in cui la violazione viene accertata.
Il decreto prevede anche sanzioni per l’utilizzo di carte di credito o di pagamento cedute a soggetti che non ne sono titolari. Tali carte, dunque, devono essere utilizzate unicamente dal soggetto che risulta intestatario delle stesse secondo la documentazione bancaria o postale emessa al momento del rilascio. La multa in caso di cessione a terzi della propria carta di credito va da un minimo di euro 310 ad un massimo di 1.550 euro.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: