Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 975 Volte
Condividi

Nuova tutela per i pazienti: arriva il codice univoco sui farmaci

Un passo avanti verso una maggiore sicurezza nell’uso dei medicinali. Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato un importante decreto legislativo che introduce significative novità nel settore farmaceutico. L’obiettivo principale è garantire una maggiore sicurezza per i pazienti attraverso l’implementazione di un sistema di tracciabilità e controllo più rigoroso dei medicinali immessi sul mercato.

Cosa prevede il nuovo decreto?

Ogni confezione di farmaco sarà dotata di un codice identificativo univoco e di un dispositivo di sicurezza anti-manomissione. Questo sistema permetterà di tracciare in modo preciso la storia di ogni singolo prodotto, dalla produzione alla distribuzione fino al punto vendita, rendendo più difficile la falsificazione e la commercializzazione di farmaci contraffatti.
Le procedure di vigilanza e controllo sulla sicurezza dei medicinali saranno ulteriormente rafforzate. Ciò significa che le autorità competenti disporranno di strumenti più efficaci per monitorare il mercato farmaceutico, individuare eventuali non conformità e adottare tempestivamente le misure necessarie.
Verrà istituito un archivio nazionale in cui saranno raccolte e conservate tutte le informazioni relative alle caratteristiche di sicurezza dei medicinali commercializzati in Italia. Questo archivio costituirà una preziosa risorsa per le autorità sanitarie, i professionisti della salute e i cittadini. Il decreto prevede l’introduzione di un sistema sanzionatorio più severo per chi viola le nuove norme. Questo deterrà i soggetti coinvolti a rispettare le disposizioni di legge e a garantire la qualità e la sicurezza dei farmaci.

Perché è importante questo provvedimento

La falsificazione dei farmaci rappresenta una grave minaccia per la salute pubblica. I medicinali contraffatti possono contenere sostanze dannose, essere inefficaci o avere una dose errata, mettendo a rischio la vita dei pazienti. Il nuovo decreto, allineandosi alla normativa europea, mira a contrastare questo fenomeno, garantendo una maggiore tutela per i consumatori e rafforzando la fiducia nel sistema farmaceutico italiano.

Quali sono i benefici per i cittadini?

La tracciabilità dei farmaci e i controlli più rigorosi ridurranno il rischio di acquistare prodotti contraffatti o scaduti; i cittadini avranno accesso a informazioni più complete e dettagliate sui medicinali, facilitando una scelta consapevole. Infine sarà garantita maggiore protezione della salute: la lotta alla falsificazione dei farmaci contribuirà a prevenire gravi effetti collaterali e a migliorare la qualità della vita dei pazienti.
In conclusione l’approvazione di questo decreto rappresenta un passo avanti importante verso un sistema farmaceutico più sicuro e trasparente. Grazie alle nuove misure introdotte, i pazienti potranno contare su medicinali di qualità e affidabili, tutelando così la propria salute e il proprio benessere.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: