Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5567 Volte
Condividi

Ristrutturazioni edilizie: procedure più snelle e tempi più rapidi

Rientra tutto in due distinti decreti legislativi, chiamati non a caso Scia 1 e Scia 2 in attuazione della legge Madia, la nuova regolamentazione che va a semplificare il Testo Unico sull’Edilizia.
Con queste novità sarà sufficiente rivolgersi allo sportello del Comune per accertare la sussistenza delle condizioni di igiene, sicurezza e risparmio energetico degli edifici.
Il tutto prevede procedure più snelle rispetto al passato e la creazione di uno sportello unico al quale rivolgersi. Queste le linee principali della riforma già ribattezzata ‘anti burocrazia’.

Addio obbligo di comunicazione inizio lavori:

Il punto di partenza riguarda l’aumento delle opere di edilizia cosiddette libere, ovvero i cui lavori possono essere iniziati senza dover comunicare prima l’avvio delle attività.
Si fa riferimento ad esempio agli interventi di manutenzione ordinaria ma non solo. Semplificazione del quadro delle autorizzazioni necessarie quindi. Ecco il perno sul quale ruota la riforma.
Niente più comunicazione di inizio lavori (la cosiddetta Cil) tanto per interventi di riparazione, rinnovamento, sostituzione di rifiniture di edifici; quanto per opere di pavimentazione e finitura di spazi esterni.

Lavori che richiedono la Scia:

Saranno circoscritti i lavori che richiederanno l’obbligo di Scia, la Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Si parla ad esempio di manutenzione straordinaria o interventi di restauro su parti strutturali dell’edificio.
Una volta presentata la Scia, l’amministrazione locale avrà 30 giorni di tempo per effettuare i controlli. Nel caso di carenze riscontrate, l’ente potrà bloccare la prosecuzione dei lavori o richiedere al soggetto di mettersi in regola.
Tutte le domande per permessi che non siano includibili nella Scia potranno essere richieste direttamente presso uno sportello unico dell’ente territoriale.
L’avvio delle attività sarà subordinato al rilascio di apposita autorizzazione, che all’utente verrà comunicata dallo stesso sportello unico per via telematica.

Autorizzazioni semplificate per piccoli interventi:

Per quanto riguarda i piccoli interventi, si prevedono autorizzazioni paesaggistiche semplificate; saranno infatti individuati oltre 30 interventi che verranno esclusi dall’obbligo di rilascio di autorizzazione paesaggistica.
Da segnalare che il certificato di agibilità degli edifici verrà poi sostituito da una segnalazione di inizio attività, la Scagi. E che verrà messo definitivamente da parte il parere obbligatorio delle Asl in materia di conformità del progetto alle norme igienico sanitarie vigenti.
Tale concessione sarà sempre dovuta a livello tecnico entro un quadro di requisiti standard per le prestazioni degli edifici che saranno definiti in un secondo momento in intesa con il Ministero della Salute.
Tanti provvedimenti tutti inclusi nei medesimi decreti legge finalizzati ad abbattere la burocrazia per lavori di ristrutturazione edilizia.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: