Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 2162 Volte
Condividi

L’impatto dello sport sugli italiani: alcuni dati

Lo sport ha da sempre giocato un ruolo fondamentale all’interno delle dinamiche di sviluppo societario e comportamentale delle comunità, fin dai tempi antichi. Il nostro Paese è retoricamente legato all’attività sportiva e alle sue declinazioni quali sport da intrattenimento, permeate da associazioni di tifosi accaniti.

Quali sono gli sport più amati dagli italiani?

Il calcio è ovviamente lo sport più seguito nel Bel Paese. Tra le leghe calcistiche, spiccano gli ascolti per le partite serie A Napoli, Juventus, Milan e Inter seguite su tutte. Il calcio, quindi, si conferma come una forma di vita per molti italiani che si legano tutt’uno con le proprie squadre del cuore, per seguirle ovunque esse vadano.

La pallavolo è la seconda disciplina più seguita, forte della sua lunga tradizione sportiva che dura da anni. É anche lo sport nel quale la nazionale e le squadre di club femminili registrano maggiori ascolti e seguito rispetto alle corrispettive compagini maschili.

Il basket è molto seguito principalmente nelle zone di Milano, Bologna, Reggio Emilia e Venezia. Questo deriva anche dal fatto che le squadre in testa alla classifica, il più delle volte, provengono proprio da queste parti d’Italia.

Il ciclismo è un altro degli sport con una lunga tradizione e seguito, dai tempi di Bartali, Pantani e Coppi. Tutto ciò contribuisce a rendere il Giro D’Italia uno degli eventi sportivi più seguiti dell’anno sia nel nostro Paese che fuori.

Altri sport in voga

Non è solo lo sport competitivo o di squadra a smuovere i cuori e gli animi degli abitanti dello stivale. Attività come yoga, fitness, palestra e corsa sono ancora molto praticate. Si è registrato un incremento di aperture di centri fitness in Italia, sintomo che sempre più persone sono attente alla linea e ai comportamenti di vita salutari. Crescono anche il numero di maratone, agonistiche e professionistiche organizzate in Italia: la Maratona di Roma su tutte è la più popolata.

Il gioco d’azzardo sportivo e la sua costante crescita

Il gioco d’azzardo sta diventando una forma sempre più in voga, ovviamente nei limiti della legalità, il che lo rende sport a tutti gli effetti. Molti italiani scommettono su esiti sportivi, per lo più calcistici, specialmente durante partite di punta del campionato di Serie A o durante gli incontri di competizioni Europee e Internazionali di alto livello. Ben 135 milioni di euro sono stati spesi in gioco d’azzardo sportivo solo nel 2020, mentre circa il 24% della popolazione ha giocato d’azzardo almeno una volta durante tutto l’anno solare.
Dati che fanno riflettere, probabilmente bisogna spingere affinchè si promuova cultura intorno a scommesse di questo genere. Vi è necessità di uno stato totale di consapevolezza circa rischi e pericoli da parte di chi piazza le proprie scommesse. Sensibilizzare e normalizzare il gesto di richiesta di aiuto in caso di ludopatie è la strada migliore per uno Stato che sappia divertirsi, ma anche tutelarsi in caso di rischi e pericoli.

Conclusioni

Lo sport ha una lunga tradizione e rappresenta un’ottima parte della cultura della società italiana. Spesso le persone praticano sport per sfogo, per lavoro o per benessere e ognuno di questi casi risulta essere un obiettivo degno di lode. L’augurio è che il governo continui ad incentivare la cultura dello sport, soprattutto dei sani valori legati ad esso.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: