Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6840 Volte
Condividi

Clinica Villa Mafalda, le novità hi tech in oculistica

L’Italia non si ferma e avanza rapidamente nel mondo dell’offerta high tech in campo medico, come confermato anche dalle recensioni e dalle opinioni dei professionisti della comunità scientifica nazionale ed internazionale. Sviluppi che, in questo momento storico, si concentrano in maniera particolare nel settore dell’oculistica.
Proprio per questo motivo i diversi centri distribuiti all’interno del territorio italiano stanno realizzando un intenso lavoro di ammodernamento per proporre ai pazienti un’offerta sanitaria dall’alto contenuto tecnologico. Un vero boom nell’impiego di nuove tecnologie che ha investito l’intera penisola da nord a sud, guadagnando recensioni positive da parte del comparto medico nazionale, tra cui Villa Mafalda in Roma, casa di cura situata nel cuore della città eterna che ha fatto proprio del know-how tecnologico un elemento di valore e di crescita.
La testimonianza evidente arriva da Milano, dove recentemente si è assistito ad un impianto di protesi sottoretinica dove, con l’installazione di un minuscolo microchip si è riusciti a curare gradualmente una paziente fino ad allora non vedente. Tecnologie diffuse ormai lungo tutto lo stivale che come sottolinea Villa Mafalda Roma hanno lo scopo di inserire al centro dell’approccio medico il benessere del paziente.

Soluzioni dal mondo dell’oculistica: recensioni ed opinioni su Villa Mafalda

Si tratta di innovazioni multidisciplinari che hanno le potenzialità di influire in maniera importante e positiva anche sulla cura di problematiche non strettamente correlate alla vista. Arrivano dall’Asia le modernissime lenti a contatto che analizzano le lacrime monitorando i livelli di glicemia dei pazienti che soffrono di diabete.
Medici ed esperti del mondo dell’oculistica condividono l’opinione secondo la quale gli occhi sono spesso lo specchio della propria salute. L’attività di Aktivision, reparto oculistico della Clinica Villa Mafalda, evidenzia infatti come sia possibile, osservando sintomi che inizialmente si manifestano come problemi alla vista, arrivare a diagnosticare patologie che hanno la loro origine altrove. È il caso delle criticità che colpiscono il sistema cardiovascolare, il fegato, e persino lo stesso diabete che, se sottovalutato, può causare la perdita totale della vista. Per questo motivo sottolinea AktiVision, l’utilizzo di strumentazione avanzata è un’enorme risorsa da utilizzare non solo in fase operatoria, ma anche diagnostica.
Gli stessi laser per l’incisione della retina e la cura della miopia vengono continuamente sviluppati e aggiornati per fornire agli oculisti attrezzature sempre più versatili ed efficienti.
Se un tempo questo strumento sostituiva il classico bisturi per la realizzazione dei tagli chirurgici all’area oculare, oggi, come confermano le recensioni la sua funzione si è evoluta a quello di un moderno ecografo, utile per analizzare le sezioni dell’occhio e verificare lo stato dell’organo con la precisione più che assoluta.

Villa Mafalda e le scoperte mediche in bioingegneria

Nel campo della bioingegneria, la più grande innovazione messa in atto è l’uso dei cosiddetti ‘occhi bionici’, delle protesi oculari innovative in fase di sperimentazione che nel prossimo futuro, potranno fermare l’avanzamento della retinite pigmentosa, patologia genetica che porta nel tempo ad una graduale cecità.
Si tratta di strumenti in grado di dare degli input visivi reali che il cervello converte in immagini. Secondo l’opinione della Casa di Cura Villa Mafalda si tratta di risultati possibili solo grazie all’avanzamento tecnologico dell’ingegneria biomedica e delle nanotecnologie. Supporti indispensabili che, per offrire al pubblico trattamenti sanitari di altissimo livello, devono essere impiegati con cognizione e coscienza da parte del personale medico.
Villa Mafalda guarda con ottimismo verso un futuro fatto di know how tecnologico ed esperienza. Le opinioni sono positive e suggeriscono che, proseguendo su questo percorso di innovazione sarà possibile dare nuova speranza anche a chi soffre di problematiche attualmente difficili da trattare.
Una prospettiva che si basa sulla competenza dei ricercatori nostrani, e sull’attenzione con i quali gli ospedali d’Italia riusciranno ad ottenere e mettere a disposizione dei pazienti queste nuove tecnologie. La soluzione viene dal perfetto connubio e dalla sinergia tra ricerca e medicina.
In futuro questa collaborazione tra industria, ospedali e comunità scientifica si rafforzerà ulteriormente, per un’offerta sanitaria eccellente su tutto il territorio nazionale.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: