Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5781 Volte
Condividi

Novembre, mese delle tasse: guida al Fisco

Novembre è considerato il mese delle tasse soprattutto per le imprese e non solo; qualcuno potrebbe affermare, con un pizzico di sarcasmo, che anche negli altri 11 mesi non è che il contribuente sia lasciato spesso in pace. Certo è che per le imprese, come detto, quello in corso è un periodo particolarmente impegnativo.
Secondo i calcoli dell’erario ammontano a 57 i miliardi di euro da corrispondere al fisco nel mese di novembre, cifra che comprende il saldo di lavoratori e di imprese: tra acconti Ires ed Irpef, versamenti Iva ed Irap, pagamento delle addizionali regionali e comunali, ritenute dell’Irpef, si parla di un vero e proprio salasso.

Gli oneri fiscali di novembre

Una serie di oneri che riguarda principalmente, come detto, le imprese ma che non risparmia neanche i lavoratori autonomi e dipendenti oltre che possessori di altri redditi. Vediamo maggiormente nel dettaglio a cosa si fa riferimento e quali sono questi oneri.
Secondo i calcoli dell’Ufficio studi della Cgia il gettito tributario complessivo, che comprende quindi imposte, tasse e tributi, si aggira intorno ai 500 miliardi di euro l’anno ed è riferito ad una serie di scadenze fiscali che vedono il proprio culmine proprio nei periodi di novembre/dicembre e giugno/luglio.
Restando sul mese in corso, quindi su novembre, l’onere maggiore per imprese e lavoratori sarà l’iva: si parla di un totale di 15 miliardi di euro di incassi per lo Stato. Ci sarà poi l’acconto Ires per le società di capitali, quindi spa, srl, società cooperative, ecc.. che dovranno versare al fisco 14 miliardi di euro.

Oneri fiscali per collaboratori e lavoratori dipendenti

Per quanto riguarda invece collaboratori e lavoratori dipendenti saranno chiamati a versare al fisco, non in prima persona ma attraverso i propri datori di lavoro, ritenute per un importo pari a 11,5 miliardi di euro. Ci sarà da versare poi l’acconto Irpef, le ritenute Irpef dei lavoratori autonomi, l’addizionale regionale e l’addizionale comunale Irpef.
Ultima menzione poi per un’altra tassa differente ma che va sempre a gravare sulle tasche degli italiani nel periodo finale dell’anno: a dicembre 2018 sarà il turno del saldo Imu, la tassa sulle seconde case, dopo la prima rata pagata a giugno. Se ne parla il mese prossimo, accanto al tanto amato acconto iva che va versato entro il 27 dicembre. Un finale di anno in prossimità dell’arrivo del Natale che si traduce sempre in un salasso per i contribuenti italiani.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: