Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 4912 Volte
Condividi

No bavaglio day: a piazza Navona mancava Euclione

C’era aria di festa, a piazza Navona, a Roma, alla manifestazione contro la legge bavaglio. Hanno parlato in tanti, hanno detto cose interessanti, hanno avvertito l’attuale governo delle conseguenze che si deve aspettare a causa degli interventi scriteriati che sta mettendo in atto contro il mondo dell’informazione e della cultura. Ma non hanno parlato di Euclione, peccato. Qualcuno di voi dirà: “Chi è questo Euclione?”
Per poter dare una spiegazione esauriente dovremmo parlare del mondo della psicologia, della filosofia, della biologia e di tante altre cose che potrebbero confondere la mente dei nostri lettori a cui portiamo il massimo rispetto per la pazienza che dimostrano nel seguirci e nel diventare sempre più numerosi.
Sintetizziamo dicendo che Euclione è un personaggio inventato dal noto autore latino Plauto (vissuto intorno al 200 a. C.), per la  sua opera “Auluaria”. 

 

Euclione, Plauto e il Senato Romano:

In quell’epoca, come chi conosce un pò di storia romana antica sa bene, il senato romano pullulava di ladri (le testimonianze di malcostume negli affari pubblici e privati risalenti a quel periodo si sprecano), quasi com’è adesso da noi (vedi il senatore Di Girolamo che s’è dovuto dimettere perchè colto con le mani nel sacco), però accusarli apertamente avrebbe potuto recare qualche grana.
Euclione era stato messo nel copione della commedia da Plauto col fine ben preciso di comunicare alla gente del popolo romano che molti senatori rubavano. E che fa? Durante lo scorrimento della trama scopre il furto della sua pentola piena d’oro e, rivolgendosi agli spettatori delle prime file, dove i senatori erano seduti separatamente dai popolani, dice: ” Vi prego e vi scongiuro, aiutatemi ed indicatemi l’uomo che l’ha portata via…
Ma che c’è? Perchè ridete? Vi conosco tutti, so che qui ci sono parecchi ladri, che si nascondono dietro vestiti candidissimi e siedono qui come se fossero persone oneste”…
Era un brutto periodo quello per la gente onesta: corruzione, ruberie, malaffare da parte di personaggi che ricoprivano incarichi pubblici si sprecavano. Di lì a poco si doveva levare la voce del poeta satirico Lucilio (180 a.C. circa – 102 a.C.)  per tuonare contro i maneggi della politica: “Ma ora dalla mattina alla sera, nei giorni di festa e di lavoro, sempre ed ugualmente il popolo intero e i senatori si agitano tutti nel Foro, non se ne vanno mai, si dedicano tutti alla stessa occupazione (ogni riferimento alle odierne leggi ad personam è puramente casuale) e alla stessa arte, di ingannarsi accortamente, di lottare tra di loro con frode, di gareggiare in blandizie, di fingersi galantuomini, di tendere insidie, come se fossero nemici a tutti”. Ma… di che stavamo parlando? già, dell’evento di piazza Navona. Bella piazza, bella gente, Peccato non ci fosse Euclione.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: