Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 7393 Volte
Condividi

Mutui, pochi e a tassi record: acquistare casa è un miraggio

Il mercato immobiliare continua inesorabilmente nel suo declino e quello che un tempo era il rifugio degli italiani, vale a dire la abitazione di proprietà, rischia di diventare un miraggio per le generazioni attuali e future. Una deriva ineluttabile e che ha segnato una svolta epocale in quella che era stata per cinquant’anni una certezza del nostro paese.
Dal 2005 il mercato immobiliare ha subìto una netta inversione dopo quasi 50 anni di andamento positivo e si è innescata una crisi del mattone dovuta da un aumento dei prezzi delle case e da un contemporaneo calo del reddito con il risultato che, attualmente, la parte di popolazione che ancora non possiede una casa di proprietà difficilmente potrà possederne una.
Conseguenza di tutto questo, un crollo verticale dei prezzi degli immobili ed un mercato sostanzialmente paralizzato in attesa di una ipotetica ripresa attualmente difficile da immaginare.
Gli italiani non hanno più i soldi per potersi permettere di comprare un appartamento di proprietà; né tantomeno le banche vengono incontro per quello che riguarda i mutui. Che risultano essere tra i più cari d’Europa, sempre se si ha la fortuna di riuscire ad accedervi.

 

In Italia i mutui più cari d’Europa:

Secondo un’indagine della Confartigianato nel primo trimestre del 2013 le compravendite immobiliari sarebbero diminuite del 13,8% rispetto alla fine del 2012, e la causa di questa tendenza andrebbe ricercata anche nel costo dei mutui che si confermano tra i più cari d’Europa con un tasso d’interesse medio pari al 3,53% (dato registrato a maggio 2013).
Una differenza di 66 punti base rispetto al 2,87% dell’area euro, ed il dato era addirittura più sostanzioso di 27 punti base nell’ anno precedente. Una diminuzione sensibile quindi, ma che non manca di lasciare l’Italia in cima all’Europa per quel che riguarda il costo dei mutui. E che, di conseguenza, non aiuta certamente il settore immobiliare ed edilizio ad intraprendere quella strada della ripresa tanto auspicata e sbandierata.
Analizzando il dato relativo al tasso di interesse medio, che come detto a maggio 2013 risultava essere pari al 3,53%, Confartigianato mette in risalto il differenziale con altri paesi Ue come ad esempio la Francia, dove il tasso di interesse medio per un mutuo risulta essere del 2,77%, la Spagna che si attesta ad un tasso medio del 2,90%, e la Germania con un 2,91%.
Dato che si riflette inevitabilmente sul numero dei mutui erogati se è vero che, nel complesso, lo stock di mutui concessi alle famiglie italiane per l’acquisto di una abitazione è pari a 364,1 miliardi ed a giugno 2013 è in flessione dello 0,8% su base mensile. Anche in questo caso il dato è in controtendenza rispetto a quanto registrato nell’Eurozona dove, sempre a giugno, lo stock di mutui per abitazioni è in crescita dello 0,8% rispetto al mese precedente.

 

Quanti mutui non onorati: boom di pignoramenti

Un crollo verticale, tra il 2011 ed il 2012 il numero di mutui e finanziamenti per acquisto di abitazioni è diminuito addirittura del 37,4% mentre sempre in Francia e Germania questo dato è aumentato rispettivamente del 2,7% e del 2,1%.
Concessione dei mutui quindi in caduta libera e mercato immobiliare bloccato; una situazione che si avvita su sé stessa. La difficoltà di molti a pagare il mutuo sulla casa ha fatto scattare un boom di pignoramenti ed ha portato ad un contemporaneo aumento degli immobili nel portafoglio delle banche stesse con risultato il blocco del mercato.
Banche che, data questa condizione, non accettano più immobili a garanzia del prestito e preferiscono non erogare mutui indirizzando altresì loro capitali verso lidi più convenienti (leggasi i vari prodotti finanziari) rispetto a quelli maggiormente incerti dell’economia reale (leggasi mutui ad imprese e famiglie). Cosa non perfettamente adattabile alla funzione sociale che, in fondo, gli istituiti bancari dovrebbero svolgere.
Ultimo dato interessante emerso dal rapporto Confartigianato relativo ai mutui per l’acquisto della casa è quello territoriale; sul totale dei prestiti alle famiglie per acquisto della casa l’80,8% è concentrato al Centro-Nord, il rimanente 19,2% nel Mezzogiorno.
La regione con il maggior numero di mutui è la Lombardia (24,5% del totale) seguita da Lazio (12,7%), Emilia Romagna e Veneto (entrambe 9,2%), Piemonte (7,8%) e Toscana (7,2%). Anche in questo caso il paese risulta spaccato ed il meridione resta indietro.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: