Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5568 Volte
Condividi

Mutui casa: 18 rate non pagate e la banca vende l’immobile

Via libera al decreto legislativo che va a recepire la direttiva europea 17 del 2014 in materia di mutui casa. Una misura che è stata caldeggiata proprio dall’Unione Europea e che mira ad offrire maggiori garanzie per i consumatori andando, al contempo, a prevedere misure più drastiche per chi non rispetta la legge.
Un provvedimento che è già noto come legge che consente alle banche il sequestro dell’immobile dopo 18 rate non pagate. E in effetti è questo uno degli aspetti che caratterizza la nuova regolamentazione.
Una clausola che non sarà retroattiva e che varrà soltanto nel caso in cui cliente e banca si accorderanno. Vediamo nello specifico gli altri aspetti che caratterizzano questa norma che va ad apportare modifiche sostanziali in tema di mutui casa.

Maggior chiarezza dalla banche:

Cambia il rapporto con le banche in materia di muti casa; prima di essere sottoscritto, al consumatore dovrà essere spiegato in modo chiaro e trasparente il modo in cui verrà calcolato il Taeg, ovvero il tasso annuo effettivo globale che rappresenta il costo del finanziamento.
Altre informazioni dettagliate dovranno essere fornite all’utente nel Pies, ovvero il Prospetto informativo europeo standardizzato introdotto dall’Ue la cui adesione resta facoltativa per le banche ma che, nei fatti, ha visto la gran parte degli istituti di credito italiani aderire.
Fin qui la parte relativa alle maggiori tutele per i consumatori; vi è poi la questione legata alla possibilità di pignoramento dell’immobile direttamente dalla banca in caso di 18 rate del mutuo non pagate.

La banca si riprende casa se non si paga il mutuo:

La grossa novità del decreto legislativo è proprio questa facoltà delle banche di assumere la proprietà dell’immobile dopo 18 rate non pagate da parte dell’utente.
E il tutto avverrà in modo diretto, senza passare per il tribunale, con la banca che potrà provvedere alla rivendita immediata senza attendere sentenze.
Si tratta di una clausola come detto non retroattiva e facoltativa; prima di firmare il contratto, l’utente e la banca potranno stabilire se inserire o meno la clausola che trasferisce la proprietà dell’immobile alla banca in casi di inadempimento.

Cosa succede quando la casa passa alla banca?

Qualora la casa passi alla banca, come detto, questa potrà procedere alla vendita bypassando l’asta giudiziaria. Quando la casa passa alla banca o viene venduta, l’intero debito dell’utente si estingue anche se il valore dell’immobile è inferiore al debito residuo.
In caso contrario, ovvero se dalla vendita si ricava una cifra superiore al debito residuo, il consumatore ha diritto a incassare la parte eccedente. La norma stabilisce anche che l’utente abbia diritto all’assistenza di un consulente che lo aiuterà a valutare al meglio la convenienza di questa clausola; e che il valore dell’immobile venga stabilito da un perito indipendente.

E se il consumatore non aderisce alla clausola?

La clausola è come detto facoltativa. Cosa succede se il consumatore decide di non aderire? Resta in vigore la regola precedente, ovvero quella che prevede la possibilità per la banca, in caso di 7 rate non pagate, di richiamare il cliente al rientro.
Qualora il debito non venga uteriormente estinto, scattano pignoramento e vendita forzata dell’immobile da parte della banca.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: