Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6643 Volte
Condividi

Musei: dal 1 luglio niente più ingresso gratis per gli over 65

A partire dal 1 luglio cambierà il regolamento in materia di accesso ai musei italiani: gli over 65 pagheranno infatti il biglietto mentre l’ingresso gratuito sarà previsto esclusivamente per gli under 18 e per alcune categorie specifiche di lavoratori, quale ad esempio gli insegnanti.
Eliminata dunque la gratuità di ingresso nei musei statali del paese per gli over 65: questo l’aspetto del decreto legge firmato dal ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini che, come facilmente intuibile, ha suscitato le maggiori polemiche. Se da un lato si vanno a prevedere aperture per alcune categorie, come quella dei minorenni o per i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni, per i quali saranno previste agevolazioni particolari, dall’altra parte si va a togliere un’agevolazione alla fascia più anziana della popolazione.
La motivazione ufficiale di questa decisione è stata indicata nel fatto che è necessario evitare che “facoltosi turisti stranieri over 65 non paghino il biglietto” usufruendo di questa agevolazione prevista ad oggi dalla normativa: queste le parole del ministro. Che tuttavia non hanno del tutto convinto.
D’altra parte un conto è andare a colpire i turisti, over 65 e facoltosi, evitando che questi usufruiscano gratuitamente dell’accesso ai musei; altro discorso è andare a includere nel provvedimento anche i pensionati italiani residenti sul territorio. Che dovranno pagare il biglietto.
In sostanza, un provvedimento controverso che lo stesso ministro Franceschini ha spiegato con la necessità di doversi adeguare agli standard Ue affermando che “L’analisi dei dati sugli ingressi nei nostri musei, dove ogni anno più di un terzo dei visitatori non paga il biglietto, impone una svolta europea”.

 

 

Le altre novità: under 18 free e orario prolungato

Questa sorta di rivoluzione delle tariffe per accedere ai musei statali è finalizzata a rendere maggiormente equa la gratuità dell’accesso non legandola esclusivamente alle fasce di età, ma anche ad altri parametri: prevista ad esempio la nascita della ‘domenica del museo’, ovvero un provvedimento in base al quale ogni prima domenica del mese tutti i musei pubblici potranno essere visitati gratuitamente, senza pagare il biglietto.
Gli unici parametri legati all’età che restano attivi sono due: 

  • Ingresso gratuito per i ragazzi fino ai 18 anni

  • Riduzione sul prezzo del biglietto per i ragazzi dai 18 ai 25 anni

Le altre novità previste dal decreto sono relative all’orario di apertura dei musei: tutti i venerdì la chiusura dei principali musei del territorio, compresi Colosseo, Pompei e Galleria degli Uffizi, sarà protratta di due ore. Quindi si chiuderà alle 22 e non più alle 20. Oltre a questo, saranno previste due edizioni all’anno della ‘notte dei musei’ durante la quale il costo del biglietto per accedere sarà di solo 1 euro.
Queste le novità introdotte dal decreto legge in materia di Beni Culturali. L’aspetto più controverso, quello relativo alla sospensione della gratuità per gli over 65, ha scatenato una serie di lamentele, non ultima quella dell’Anal (Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato), che ha visto nel provvedimento una inversione del sistema culturale del nostro Paese che va a penalizzare gli anziani. E quindi una delle fasce più deboli della popolazione.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: