Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 3536 Volte
Condividi

Dai monopattini alla guida con smartphone: il nuovo codice della strada

È stato approvato dal Parlamento il nuovo codice della strada che va a introdurre novità importanti su tematiche delicate come monopattini (ormai ampiamente presenti nelle nostre strade), guida con smartphone, neopatentati, casco per motociclisti ed altre interessanti novità. L’intero testo del provvedimento può essere visionato all’interno del sito del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità (a questo link). Vediamo nel dettaglio cosa cambia seguendo quanto riportato dal sito Consumatori.it.

Monopattini

Tra le misure approvate ci sono delle norme più severe che disciplinano la guida dei monopattini elettrici: un problema non da poco, noto ormai a tutti gli automobilisti dato che le nostre strade si sono ormai riempite di questi dispositivi. Il vecchio codice della strada per monopattini elettrici è stato modifica, in particolare: si parla di

  • la velocità massima di questi mezzi di trasporto si riduce da 25 a 20 chilometri orari;
  • resta in vigore poi il limite precedentemente fissato dei 6 chilometri orari massimi consentiti nelle aree pedonali;
  • potranno utilizzarlo solo le persone che abbiano dai 14 anni in su;
  • i minorenni avranno l’obbligo di indossare il casco;
  • con i monopattininon si potrà più circolare sui marciapiedi, dove potranno essere condotti solo a mano;
  • “da mezz’ora dopo il tramonto, durante il periodo dell’oscurità” i conducenti avranno l’obbligo di indossare o un giubbotto catarifrangente o bretelle retroriflettenti che consentano un’alta visibilità;
  • i monopattini dovranno essere poi forniti di freccestopoltre ai freni su entrambe le ruote. La scadenza data dal legislatore per adeguarsi a queste norme è il primo gennaio 2024ma non potranno essere venduti mezzi che ne siano sprovvisti già dal primo luglio 2022;
  • i monopattini non conformi a quanto indicato nel testo, cioè quelli che abbiano ad esempio motore o regolatore di velocità truccati, dovranno essere confiscati. Sono state introdotte sanzioni amministrativefino ad un massimo di 400 € per i trasgressori;
  • è stato istituito il divieto di sostasui marciapiedi salvo il caso di indicazione contraria da parte dei comuni;
  • per i monopattini a noleggiovi sarà l’obbligo di scattare una fotografia per dimostrare di aver parcheggiato il mezzo in maniera corretta.

Neopatentati e foglio rosa

Durante la pandemia era stata introdotta una nuova norma provvisoria che prolungava la validità del foglio rosa da sei mesi ad un anno, quella norma è ora diventata definitiva. Oltre a questo, le altre novità per gli aspiranti patentati riguardano l’esame di guida da sostenere per ottenere la patente B che potrà, da ora, essere ripetuto fino ad un massimo di tre volte prima di dover rifare anche l’esame teorico.
Sono stati aboliti inoltre i limiti di potenza per le auto guidabili dai neopatentati durante il primo anno. Tali limiti vengono però annullati solo nel caso in cui a fianco del neopatentato vi sia una persona che ha da almeno 10 anni la patente e che non abbia più di 65 anni d’età. I limiti di velocità prescritti per i primi tre anni di patente restano poi validi: 100 chilometri all’ora in autostrada e 90 sulle strade extraurbane principali.

Smartphone, tablet e computer

Il divieto per cui, quando si è alla guida, non si può utilizzare il cellulare salvo che non sia in viva voce o attraverso gli auricolari è stato esteso anche a diversi altri dispositivi, tra cui computer portatili, notebook, tablet o qualsiasi altro genere di dispositivo analogo. L’idea alla base di questa nuova norma è punire chiunque si distragga dalla guida o stacchi le mani dal volante per utilizzare uno qualsiasi di questi device.

Parcheggi

Inasprite le multe per i guidatori che parcheggino sui posti riservati ai disabili. Aumenta la sanzione prevista e si va da 168 fino ai 672 euro. Anche i punti della patente che vengono decurtati ai trasgressori aumentano passando dagli attuali 2 fino a 6. A partire dal primo gennaio 2022 il parcheggio sulle strisce blu per le persone disabili sarà gratuito qualora il posto a loro riservato sia già occupato.
Verranno inoltre aumenti i parcheggi riservati alle donne in gravidanza o ai genitori con in auto figli fino a due anni: le cosiddette strisce rosa già presenti, ad esempio, in alcuni centri commerciali. Per quanto riguarda invece le auto elettriche, le nuove norme prevedono che queste vetture non potranno sostare nell’area di ricarica pubblica per più di un’ora. Questa regola non sarà valida tra le 23 e le 7 del mattino del giorno seguente.

Casco

L’obbligo di indossare il casco per chi vada su un veicolo a due ruote è ormai un dato acquisito. Le nuove regole del codice della strada introducono però multe anche per il conducente che trasporti un passeggero che non indossa il casco. In precedenza, questa sanzione era valida solo in caso di passeggero minorenne.

Pubblicità

Nel nuovo testo del Codice della Strada è stato introdotto il divieto di affissioni con pubblicità sessiste o violente. Le modalità con cui verrà fatta valere questa norma verranno fissate da un decreto ministeriale entro 90 giorni dall’approvazione del Parlamento.

Le altre novità del nuovo codice della strada

 Per chi attraversa un passaggio a livello quando è vietato, ad esempio in caso di sbarra chiusa, sarà multato anche attraverso l’utilizzo di sistemi di rilevamento automatico. Tali strumenti potranno essere istallati anche dagli stessi gestori della ferrovia. E ancora, il servizio taxi diventa possibile anche con l’utilizzo di motocicli o mezzi pedali. Infine, comuni e province dovranno pubblicare sul loro sito web una relazione su come vengono utilizzati gli introiti delle sanzioni comminate per eccesso di velocità.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: