Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 1907 Volte
Condividi

Monopattini e incidenti in Italia: +78% di vittime in un anno

Un aumento del 78% nel numero di vittime legate agli incidenti con i monopattini in Italia. Il numero di incidenti stradali legati all’uso di monopattini elettrici in Italia ha registrato un drammatico aumento del 78% nel corso del 2022, superando notevolmente qualsiasi altro mezzo di trasporto.
Questo preoccupante dato emerge da un rapporto condotto dall’Aci-Istat sui dati relativi agli incidenti stradali nel nostro paese. Ma non sono solo i monopattini a essere coinvolti: il rapporto rivela che anche gli incidenti legati all’uso delle biciclette elettriche hanno registrato un aumento del 53%, mentre le morti legate alle biciclette tradizionali sono diminuite del 6%.

Il totale degli incidenti mortali in Italia

In generale, il totale degli incidenti, dei decessi e dei feriti su strada è tornato ai livelli pre-Covid, con 165.889 incidenti con lesioni, 3.159 decessi e 223.475 feriti. Questi numeri, dell’anno scorso, sono praticamente sovrapponibili a quelli di quattro anni fa, dimostrando che gli effetti delle restrizioni agli spostamenti si sono ormai esauriti.

Un problema che coinvolge tutto il paese

La questione degli incidenti stradali legati all’uso dei monopattini è un problema che coinvolge l’intero paese, dal Nord al Sud. Dal rapporto emerge che nel 2022 sono morte 16 persone a seguito di incidenti con monopattini, di cui ben 4 nella provincia di Milano, 3 nella provincia di Roma e 2 nella provincia di Torino. Inoltre, se guardiamo al numero di decessi tra i pedoni, possiamo notare un’omogeneità a livello nazionale. La provincia di Roma registra il numero più alto di decessi, con 56 casi, seguita da Milano con 24, Napoli con 23 e Torino con 18.

La mancanza di prevenzione è il problema principale

Secondo gli esperti, la principale causa di questo aumento drastico degli incidenti è la mancanza di prevenzione. Molte persone, sia giovani che adulte, guidano monopattini senza indossare il casco e circolano in zone non adatte alla circolazione di questi veicoli. Inoltre, per molto tempo non è esistita una normativa precisa che regolamentasse l’uso dei monopattini.
Tuttavia, quest’anno è in corso la creazione di un nuovo Codice della Strada che disciplinerà l’uso dei monopattini. Una volta entrato in vigore in autunno, questo regolamento stabilirà regole severe per la circolazione, la sicurezza e il parcheggio dei mezzi a due ruote. In conclusione, è fondamentale affrontare questa crescente problematica in modo serio e responsabile. La sicurezza stradale dovrebbe essere una priorità, e il rispetto delle regole e delle norme di prevenzione è essenziale per evitare ulteriori tragedie legate all’uso dei monopattini in Italia.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: