Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5866 Volte
Condividi

Per il mondo Vegan il consumo di carne cala. Ma non è così

Uno studio presentato dal think tank indipendente RethinkX, un team di esperti di tecnologia, finanza e settore di mercato, evidenzia come il mercato di carne bovina e latticini dovrebbe essere in crisi al punto che è previsto un crollo entro il 2030.
Secondo quanto ripreso poi dal giornale Osservatorio Vegan, in un futuro non troppo lontano l’industria della carne e dei latticini vivranno una crisi profonda, con prodotti a base vegetale in continua espansione.
Meno di 11 anni di vita per queste industrie che troveranno riflesso anche nel fatto che le le nuove tecnologie sostituiranno rapidamente il modo in cui vengono prodotte attualmente le proteine, eliminando definitivamente la necessità dell’allevamento animale tradizionale.

Per la Bbc il consumo di carne cresce

Non è così per la prestigiosa Bbc, secondo la quale malgrado le percezioni attuali il consumo di carne è cresciuto molto rapidamente negli ultimi 50-60 anni. Ad oggi la quantità di carne prodotta è quasi cinque volte maggiore di quella dei primi anni ’60. Si è passati da 70 milioni di tonnellate a quasi 330 milioni di tonnellate nel 2017.
Ed è interessante analizzare anche la diffusione a livello mondiale, in quanto si evince che la carne è ancora considerata un alimento di èlite. La crescita del consumo di carne si è registrata di pari passo con la salita del reddito medio globale con il risultato che, ovunque, più aumenta la ricchezza, più si predilige la carne.
Non a caso per molti paesi a basso reddito il consumo di carne resta una rarità ed i numeri parlano proprio di quantità dieci volte inferiori alla media rispetto ai paesi occidentali a più alto reddito medio.

Le alternative alla carne

Non è soltanto una questione di gusti, ma anche di condizioni economiche. Oggi le opzioni non mancano, si parla di tanti alimenti vegetariani e della nota scesa del mondo vegan. In tavola le alternative sono tante, ma si continua a prediligere il consumo di carne.
Un alimento che è tutt’oggi molto richiesto malgrado la comunicazione degli ultimi anni che continua ad evidenziare i potenziali rischi di carne (leggi: la carne rossa fa veramente male?).
Questo perché, spesso e volentieri, quando si parla di carne e consumo si tende ancora a basarsi su informazioni poco attendibili o su luoghi comuni. La realtà parla di consumo non diminuito nei paesi più ricchi, casomai di un lieve cambiamento di abitudini con maggiore predilezione, rispetto al passato, di carni bianche rispetto a quelle rosse.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: