Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5330 Volte
Condividi

Moto: vanno a gonfie vele le vendite in Italia

Un dato in controtendenza rispetto alla crisi e agli indicatori che sono tutti o quasi con segno meno. Il dato è quello relativo alla vendita delle moto, un mercato che sembra marciare a gonfie vele. I numeri arrivano direttamente da un comunicato dell’ Ancma, l’ associazione nazionale ciclo motociclo e accessori.
Secondo questo comunicato relativo alle immatricolazioni di veicoli con cilindrata superiore ai 50cc, il dato relativo ad agosto sarebbe in crescita di quasi 8500 unità. Si tratta del +15,2% rispetto ad agosto del 2014.
Nel totale l’intero mercato italiano delle due ruote relativo ad immatricolazioni + 50cc arriva a totalizzare nel mese di agosto quasi 10mila vendite: 9.859 per la verità, pari a +9,8% rispetto ad agosto 2014. A farla da padrone sono le moto con un +18,2% delle vendite, pari a 2,464 in più.
Gli scooter aumentano meno in percentuale (+14%.) ma il dato numerico sulle vendite è superiore a quello delle moto: 5.879 pezzi. In discesa invece i 50cc con 1.516 ciclomotori pari al -12,8%.

 

 

Il mercato delle due ruote:

In generale nel 2015 risultano immatricolati, partendo da gennaio, 132.975 veicoli pari a +8,8%; di questi, 82.460 sono scooter e 50.515 moto. I 50cc, unici veicoli in flessione, sono solo 16.947.
Un mercato in sostanziale crescita anche se, sempre secondo l’ Ancma, per tornare a un livello accettabile pre crisi l’attuale dato positivo dovrebbe comunque raddoppiare. Si parla qui naturalmente di moto e ciclomotori di nuova immatricolazione: un mercato che ha avuto un grande stimolo anche dall’online, dato che è ormai possibile poter acquistare anche in rete ciclomotori.
Altra cosa è il mercato dell’usato delle moto, i cui dati non sono inseriti nel comunicato dell’ Ancma. Quello dell’usato è un mercato assolutamente parallelo e che, ancor più del nuovo, sta avendo una spinta sostanziale dalla rete. Nel web proliferano ormai annunci di aziende di compra vendita moto usate; un servizio di compro moto sulla falsa riga di quello di compro auto usate, che come avevamo certificato sta avendo un boom in Italia anche a causa della crisi.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: