Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5326 Volte
Condividi

Mercato immobiliare: una crisi su più fronti

Che il mercato immobiliare viva una profonda crisi non è certo un mistero; le compravendite di case sono per lo più ferme da tempo, nelle grandi città i cartelli ‘vendesi’ o ‘affittasi’ posti sugli immobili continuano a proliferare ma spesso restano lettera morta. Chi possiede un immobile lo vede inesorabilmente svalutarsi e la tendenza, almeno così viene detto, non è destinata ad invertirsi; almeno non nel breve termine.
Secondo nuovi dati Istat da poco resi noti infatti, il crollo del mercato immobiliare prosegue la propria marcia: nel terzo trimestre 2012 le compravendite sono infatti scese di un ulteriore 23,1% rispetto allo stesso periodo del 2011.
Sono state 134.984 le convenzioni notarili per compravendite immobiliari registrate in questo trimestre del 2012. E a crollare, dato che tutti i fattori di un settore sono strettamente interconnessi tra loro, sono anche i mutui: nei primi nove mesi del 2012 le concessioni di ipoteche immobiliari a garanzia di mutui, finanziamenti e altre obbligazioni verso banche e soggetti diversi dalle banche hanno registrato una perdita annua del 39,5% con un’ incidenza più marcata nelle isole (-50,6%) e al Sud (-42,8%).

 

Crisi delle vendite e sfratti per morosità:

Dati piuttosto esplicativi e che dimostrano come ci sia poco da stare sereni; il settore del mattone è estremamente in crisi e le compravendite ai minimi storici spingono talvolta le agenzie immobiliari a ricorrere ad espedienti per rendere più vantaggiosa la propria offerta, come ad esempio rinunciare alla provvigione dal lato dell’acquirente o altre trovate simili per mantenersi a galla.
Fin qui la parte relativo al mercato immobiliare: si perché, parlando di casa, la crisi è molto più ampia ed investe altri soggetti anche su campi affini e non esclusivamente legati al settore compravendite di immobili. È il caso di chi una casa la ha già o di chi in una casa ci vive, magari in affitto.
Secondo un monitoraggio effettuato dal ‘Sole 24’ Ore sui tribunali delle città Metropolitane ed i cui risultati sono stati divulgati dal sindacato degli inquilini Sunia, nel 2012 sono aumentati gli sfratti per morosità di circa 1.900 unità ed i primi tre mesi del 2013 farebbero addirittura prevedere un’ ulteriore crescita di questo dato. Negli ultimi cinque anni (dati Sunia) gli sfratti emessi per morosità sono stati 240mila, nei prossimi tre anni potrebbero seguirne altri 150mila.
Un tema di una certa rilevanza che potrebbe, nei prossimi mesi, andare ad accendere le polveri ad una situazione sociale piuttosto delicata qualora molte famiglie dovessero trovarsi in mezzo ad una strada; fin qui il problema visto da un’ottica piuttosto scontata. Perchè la criticità di cui sopra relativa agli sfratti per morosità ne porta con sé un’altra altrettanto gravosa; quella relativa ai proprietari di casa che, spesso, si ritrovano in situazioni poco gradevoli con inquilini che non pagano e con i noti problemi burocratici cui si va incontro in questi casi anche quando si sta nella ragione.

 

Sfratti di inquilini morosi: quante difficoltà per il proprietario di casa

L ’inquilino che non paga il canone al proprietario diventa moroso e può essere sfrattato per morosità; ma non sempre le cose filano in maniera lineare e in Italia i proprietari di immobili non godono di  eccessiva tutela nell’ambito delle locazioni (Problema casa: Boom di sfratti e zero tutele per i proprietari).
Spesso e volentieri l’esecuzione degli sfratti per inquilini morosi (che non sempre sono in buona fede) si protraggono all’infinito e gli sfratti eseguiti sono sempre in numero limitato rispetto ai provvedimenti di sfratto emessi.
Se infatti il procedimento di sfratto per morosità è relativamente breve, non si può dire  altrettanto per la sua esecuzione. Il risultato è che, quando si incappa in queste situazioni, la vita per il proprietario di un immobile diventa un vero e proprio incubo, oltre che un notevole dispendio di soldi (pur non incassando l’affitto dovuto, il proprietario dell’immobile continua comunque a pagare le spese ordinarie e le tasse, vedi Imu ed affini).
Come si vede la situazione relativa agli immobili sta diventando sempre più preoccupante sotto tutti i punti di vista e da qualsiasi angolazione si voglia valutare il problema; quello che un tempo era un rifugio sicuro per gli italiani è oggi più che mai la cartina tornasole di una crisi lontana da passare e che, anzi, nei prossimi mesi potrebbe emergere in maniera ancora più vigorosa.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: