Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 1939 Volte
Condividi

Mercato immobiliare Milano: quanto costa, quartieri dove vivere

Milano è, notoriamente, una città molto difficile in cui vivere, soprattutto per quanto riguarda il costo complessivo della vita e i prezzi sono tendenzialmente molto elevati all’interno della città. Il capoluogo della Lombardia, infatti, rappresenta una destinazione non soltanto turistica, ma anche di vita per tantissime persone, che vogliono ottenere la migliore opportunità possibile in termini di vita, posizionamento geografico, lavoro, esposizione ad alcuni momenti di ritrovo culturale e tanto altro ancora.
Ma qual è la situazione del mercato immobiliare all’interno della città di Milano? Per conoscerla, innanzitutto bisogna partire dal presupposto di quali sono le case in vendita milano; in secondo luogo, sarà necessario anche comprendere quanto costa acquistare e affittare una casa e, in ultima analisi, quali sono i quartieri dove costa di più vivere all’interno della città.

Quanto costa acquistare una casa a Milano

Come detto precedentemente, il primo presupposto da tenere bene in considerazione, a proposito di quanto costa vivere all’interno della città di Milano, riguarda il fattore della vendita di un’abitazione. Il mercato immobiliare, specie all’interno della regione della Lombardia e del Nord in generale, ha subito un notevole cambiamento negli ultimi anni, con quello che generalmente si osserva come aumento di prezzo degli immobili, determinato da una serie di circostanze ambientali e non solo. Le complicazioni, dovute al Coronavirus, alla guerra e al caro prezzi che si osserva in ogni settore, infatti, hanno avuto come conseguenza anche un vero e proprio ribaltamento delle cifre nell’ambito del mercato immobiliare.

Prezzi case al mq Milano

Ad oggi, infatti, acquistare una casa a Milano comporta una spesa di oltre 5200 € per metro quadro, che dovrà essere speso per un’abitazione media all’interno del comune. Naturalmente, non si prendono ancora in considerazione le zone, dal momento che è in questa classificazione di quartieri e regioni specifiche della città che si osserva la principale differenza. Negli anni, l’aumento dei prezzi è stato considerevole, considerando il prezzo minimo osservato negli ultimi anni, di 3500 € per metro quadro nel 2018, che ha ricevuto una crescita esponenziale. Nell’ultimo anno, infine, la crescita in percentuale è stata del 3,54%, a dimostrazione di una tendenza di crescita costante dei prezzi e che rende necessario, qualora si voglia investire, un intervento tempestivo da parte di una persona.

Quanto costa affittare una casa a Milano

La situazione di difficoltà che si vive all’interno della città di Milano riguarda anche gli affitti, con un andamento dei prezzi che, negli ultimi anni, ha ricevuto una vera e propria impennata. Ad oggi, permettersi una casa in affitto a Milano è molto difficile, anche nei quartieri più periferici, a causa di un prezzo medio di oltre 22 € per metro quadro da spendere per l’affitto di una casa. L’aumento è stato considerevole, sottolineando soprattutto la percentuale di crescita del 9,83% rispetto ai dati del 2022.

Zone in cui costa di più vivere a Milano

Ultimo parametro da tenere bene a mente riguarda le specifiche zone in cui costa di più vivere a Milano. Si parte, naturalmente, dal centro, dove una casa in vendita costa oltre 10.100 € per metro quadro, pari a quasi 30,50 € per metro quadro in affitto. La situazione non migliora nei quartieri di Garibaldi e Porta Nuova, dove si spendono quasi 10.000 € per metro quadro in sede di acquisto e quasi 30 € per metro quadro se si vuole affittare una casa. Infine, un’altra zona dove costa particolarmente vivere a Milano è quella di Arco della Pace, in cui il costo medio per la vendita di una casa è di oltre 9150 € per metro quadro in termini di acquisto e quasi 27 € per metro quadro, qualora la casa voglia essere affittata.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: