Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 7759 Volte
Condividi

Mercato immobiliare, torna la crescita

Il mercato immobiliare italiano torna a crescere dopo anni in cui si è stati costretti a guardare più al risparmio che all’investimento delle proprie risorse finanziarie. La ripresa economica, anche se ancora stentata, ha avuto come diretta conseguenza un rinnovo dell’antica passione delle famiglie per il mattone.
Ad attestarlo sono tutti i rapporti elaborati nel corso degli ultimi mesi sul settore immobiliare, che hanno sostanzialmente preso atto come uno dei comparti trainanti della nostra economia sia in una nuova fase di crescita. Il primo report da ricordare in tal senso è quello elaborato da Eurostat, che però mette in risalto anche un dato in controtendenza, quello relativo ai prezzi.
Mentre in molte realtà continentali le case vedono crescere il proprio valore, anche in maniera molto pronunciata, in Italia i prezzi sono in regresso, se si fa eccezione per alcune realtà abbastanza particolari come Milano e Roma.

Cala il prezzo delle case

Un dato del resto confermato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, con un rapporto elaborato in collaborazione con Assilea, il quale mette in rilievo come le abitazioni continuino a deprezzarsi, una tendenza arrivata ormai al sesto anno consecutivo, con una ulteriore flessione dello 0,4% nel corso del 2017.
Il motivo di questo apparente paradosso è da ricercarsi in una tendenza alla compressione delle dinamiche salariali, per effetto delle quali molte famiglie si trovano spesso in difficoltà ad interfacciarsi con i prezzi talvolta troppo alti delle abitazioni. Un dato, quello degli stipendi bassi, il quale va poi a mixarsi con una certa prudenza del mondo bancario.
Gli istituti, infatti, avendo ancora in cassa molti crediti deteriorati preferiscono non allargare troppo i cordoni della borsa per non rischiare di ritrovarsi di nuovo in una situazione critica. Ne consegue un restringimento dei criteri relativi alla concessione dei mutui, soprattutto verso categorie problematiche come i giovani, spesso precari o con contratti a termine che non danno sufficienti garanzie per i piani di rientro.

Perché in questo momento acquistare casa conviene

In questa situazione restano sul mercato diverse abitazioni i cui proprietari non sembrano intenzionati ad abbassare le richieste, con la conseguenza che i prezzi non crescono. Una vera e propria anomalia che però rende in questo momento più conveniente l’acquisto che non l’affitto da parte delle famiglie alla ricerca di un’abitazione, spingendo gli analisti a prevedere una ulteriore crescita del numero delle compravendite immobiliari nell’immediato futuro.
Di fronte ad una situazione così contraddittoria naturalmente le istituzioni e gli addetti ai lavori cercano soluzioni in grado di sbloccare finalmente la situazione. In un quadro di questo genere vengono anche rispolverate vecchie ricette, come quella proposta da ABI (Associazione Bancaria Italiana) qualche anno fa, quando l’associazione che riunisce gli istituti bancari tricolori aveva proposto di destinare l’invenduto alla cosiddetta edilizia sociale.
Una ricetta che potrebbe essere resa possibile dall’intervento della Cassa Depositi e Prestiti e che si inserisce in un quadro che prevede una crescita ulteriore del settore immobiliare tale da restituirgli la funzione di volano economico.

Settore residenziale e uffici

In attesa di risposte anche da parte della politica, va comunque registrata la crescita fatta registrare dal mercato nel corso del 2017, non soltanto nel settore residenziale, ma anche in quello relativo agli uffici, ai negozi e agli immobili produttivi.
Il comparto nel corso del 2017 ha raggiunto i 15,7 miliardi di euro, con un aumento di quasi tre punti e mezzo percentuali nei confronti del dato registrato dodici mesi prima. Cifre che vanno a confermare un trend in atto ormai dal 2014 e che hanno permesso al settore non residenziale di continuare il recupero in atto nei confronti della situazione precedente allo scoppio della bolla dei mutui subprime e alla crisi che ne è conseguita.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: