Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 1991 Volte
Condividi

Mercato immobiliare, differenze dal nord al sud Italia

Il mercato immobiliare è un argomento sempre presente e caldo nel nostro paese, dove la proprietà immobiliare rappresenta un punto fermo. Ancor di più, l’andamento del mercato immobiliare è, spesso, il termometro dello stato di salute economico del paese e di quanto la crisi sia penetrante.  Chi vuole acquistare casa deve fare i conti con un rapporto, un numero che va ad indicare il costo al metro quadro: un dato che cambia profondamente dal nord al sud del paese.

Differenze tra nord e sud Italia

Differenze dovute a varie questioni, come ad esempio le divergenze economiche, con il nord che presenta un PIL pro capite più alto. Questo si traduce in una maggiore capacità di spesa delle famiglie, che possono permettersi di acquistare case più costose. Altri fattori che influenzano queste differenze sono quelli demografici, visto che il Nord Italia ha una popolazione più giovane e in crescita, mentre il Sud ha una popolazione più anziana e in calo, il che si traduce in una maggiore domanda di case nel Nord, che spinge i prezzi al rialzo.
Infine, ci sono profonde differenze culturali con il Nord Italia che è più urbanizzato del Sud, con un’economia più basata sui servizi. Questo si traduce in una maggiore domanda di case nelle grandi città del Nord, che sono più costose rispetto alle città del Sud.

Costi al mq nelle principali regioni

Al nord quindi le case costano di più rispetto al sud; se si analizzano invece le singole città emerge che Milano è la più cara seguita da Firenze, quindi Bologna, Roma e Venezia. In generale le regioni più care sono il Trentino, seguito da Lombardia ed Emilia Romagna.
Ci sono poi realtà come il Veneto che sono disomogenee e variano a seconda della provincia; qui, seguendo l’andamento dei prezzi su realtà specializzate in compravendita immobili in Veneto come Euroservice-group, i prezzi delle case sono aumentati in 6 province su 7, con Rovigo, Vicenza e Verona ai primi posti.

Conclusioni

In conclusione il mercato immobiliare italiano è caratterizzato da forti differenze tra Nord e Sud: il prezzo medio al metro quadro di un appartamento in vendita in Italia è di 1.345 euro. Tuttavia, questa media nasconde profonde disparità tra le diverse aree del Paese.
Al Nord e al Centro Italia i prezzi sono più alti, mentre al Sud e nelle Isole sono più bassi. In particolare, nelle grandi città del Nord i prezzi sono molto elevati, mentre nelle città del Sud sono più contenuti. Roma, Milano e Napoli sono le città più costose d’Italia: il prezzo medio al metro quadro di un appartamento in vendita a Roma è di 2.800 euro, a Milano di 3.300 euro e a Napoli di 2.000 euro.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: