Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 2684 Volte
Condividi

Mercato di nicchia: ecco come individuarlo per ottimizzare le vendite

Affermarsi come un brand al quale gli utenti possono fare affidamento per ottenere prodotti e servizi è importante. A volte, però, è difficile attuare una strategia di questo tipo. È bene ricordare che posizionare la propria attività in un mercato specifico è fondamentale per ottenere il successo sperato anche in termini di crescita del business. Per questo spesso ci si dovrebbe concentrare, specialmente in fase di progettazione dell’attività, su un mercato di nicchia. Questo può portare davvero tanti aspetti positivi nell’ambito della credibilità che riesce ad offrire e nell’ambito della comunicazione che si riuscirà ad instaurare con gli utenti.

I vantaggi del trovare un mercato di nicchia

L’analisi della concorrenza è un’attività di estrema importanza per le aziende che ambiscono a trovare un mercato in cui espandersi e sviluppare il proprio business. Infatti, secondo i professionisti di Central Marketing intelligence, agenzia tra le più apprezzate in questo ambito, analizzare i competitor consente di individuare gli angoli bui di ogni mercato e comprendere quali bisogni dei clienti target non vengono soddisfatti.
Sicuramente trovare un mercato di nicchia comporta numerosi vantaggi che vale la pena di esaminare. Introdursi in un mercato di questo genere significa costruire una migliore reputazione, perché si ha la possibilità di rendere più credibile la propria attività rispetto a quella condotta dai brand generalisti.
Molti più clienti si identificheranno nel marchio e si ha la possibilità di diventare un brand di riferimento. Questo porta naturalmente ad aumentare il tasso di conversione. Esistono numerose nicchie di mercato che si possono esplorare, con l’opportunità di trovare anche delle sotto nicchie molto interessanti. L’elemento di fondo è riuscire a trovare la nicchia di mercato che può essere potenzialmente più redditizia rispetto al pubblico. Ma che cos’è un mercato di nicchia? Scopriamolo più attentamente.

Che cos’è un mercato di nicchia

Un mercato di nicchia può essere definito come un segmento all’interno di un mercato che sia più ampio e che si contraddistingue per alcune preferenze o per specifiche identità. Quasi ogni tipo di mercato può essere suddiviso in nicchie più o meno particolari, in base alle esigenze dei componenti. Ci sono alcuni fattori, però, di cui tenere conto per identificare un mercato di nicchia, per esempio il prezzo, i dati demografici, la qualità, i comportamenti e i dati geografici.

I prodotti di tendenza

Facciamo adesso degli esempi per scoprire a quali mercati di nicchia è possibile rivolgersi, cercando di poter rafforzare un business. Ci sono, per esempio, alcuni prodotti di tendenza che vanno per la maggiore, perché rispondono ad esigenze specifiche di un segmento di utenti in particolare.
Per esempio fra i nuovi mercati di nicchia che è bene esplorare ci sono quelli dei consumatori consapevoli, dei proprietari di animali, del benessere e della forma fisica. E poi ci sono tanti articoli molto interessanti che vanno bene per chi ama viaggiare, per i professionisti dello smart working, per il mercato locale. Ma soprattutto quella dei consumatori consapevoli è diventata una nicchia molto sviluppata in questi ultimi tempi, perché fra un argomento di grande attualità di consumatori può essere vista la sostenibilità.
Secondo le ultime indagini ci sono molti più consumatori disposti a pagare di più per avere un prodotto sostenibile. Ed è un trend che riguarda non soltanto l’Italia, ma in generale a livello internazionale. Ci sono, per esempio, le alternative green, che sono molto gettonate. Molti consumatori hanno a cuore anche il modo e le specifiche pratiche che vengono messe in atto con cui i beni vengono prodotti. E non si tratta soltanto di prodotti che riguardano il settore alimentare, ma in generale abbraccia molti aspetti del mercato a cui i consumatori stanno molto attenti.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: