Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 2884 Volte
Condividi

Mercato delle auto, numeri in chiaroscuro

È stata un’estate tutto sommato positiva per quello che riguarda il mercato delle auto; si è registrata una timida ripresa a livello europeo, non soltanto in Italia, con una crescita delle immatricolazioni pari a +4,4%. Nel concreto si parla di un totale di 650.305 vetture immatricolate, quindi auto nuove vendute sul mercato.
Un dato tutto sommato positivo, se si va ad estrapolare soltanto agosto, si assiste ad un calo rispetto al mese precedente con un totale di 72mila unità. Un decremento del 54,6% rispetto ai numeri del mese precedente, parzialmente giustificati con il fatto che agosto non è il mese più adatto per acquistare una vettura nuova.
I dati sono stati diffusi dalla rilevazione mensile relativa al settore dell’automotive in Italia elaborata da Energy&Strategy (E&S) Group del Politecnico di Milanoe vanno a disegnare un comparto tra alti e bassi, con alcune eccezioni. È il caso ad esempio delle auto a benzina e di quelle con motore ibrido, con incrementi rispettivamente del 17,7% e del 28,9%.

Diesel e benzina: chi sale e chi scende

A fronte di questi ultimi dati va detto che, a scendere, sono i motori diesel, che stanno vivendo un periodo storico particolare visto che, a quanto pare, potrebbero essere destinati a sparire. Di conseguenza non ci potrebbe essere troppo interesse ad acquistarle. Se i numeri sono in chiaroscuro e, di conseguenza, hanno anche aspetti positivi, si deve necessariamente evidenziare che si parla di dati ancora ben lontani dal periodo pre-pandemico. Per parlare sempre a livello di UE, nel 2019 le auto di nuova immatricolazione erano stato oltre 1 milione, a fronte delle 650 mila del 2022. Quasi la metà.
Quello delle auto continua ad essere un settore che viaggia tra alti e bassi e che necessita periodicamente di supporto, come nel caso dell’Extrabonus che offre un contributo per acquisto auto a chi abbia un reddito inferiore a 30 mila euro. All’interno settore sono nate alcune soluzioni alternative per cercare di ravvivarlo.

Le novità del mercato dell’auto

Ci sono tange novità nel settore delle auto, molte delle quali legate alla rete. È il caso, ad esempio, delle app per il mercato dell’usato, questo sì in forte crescita in modo inversamente proporzionale a quanto accade per il nuovo. Le vetture usate rappresentano una soluzione alternativa viste anche le lunghe attese che, purtroppo, caratterizzano oggi l’acquisto di vetture di nuova immatricolazione.
Ci sono poi altre novità interessanti che stanno crescendo di anno in anno, si pensi ad esempio al mercato delle auto incidentate, servizi che vanno comunque a movimentare il comparto fornendo una via d’uscita a chi abbia una vettura distrutta in un incidente; o al noleggio a lungo termine, ormai realtà ampiamente consolidata che sta modificando dalle fondamenta le abitudini degli automobilisti italiani.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: