Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6029 Volte
Condividi

Mercato dell’arte: la situazione globale

Come ogni anno TEFAF (The European Fine Art Foundation) ha commissionato un report riguardante il mercato dell’arte. Pubblicato qualche giorno fa, il resoconto ritrae le tendenze del mercato dell’arte globale per il 2015 e noi ve ne riportiamo qui i punti essenziali.
Innanzitutto, si registra un mercato in flessione del 7% rispetto al 2014: si è passati, infatti, dai 68,2 miliardi di dollari ai 63,8 del 2015. Abbiamo assistito a un calo delle transazioni pari al 2%.
Gli Stati Uniti, poi, ritornano ad occupare una posizione di primo piano: la nazione a stelle e strisce, per l’appunto, ha sorpassato la Cina, che troviamo al terzo posto per il fatturato globale di arte; al secondo posto, invece, si colloca il Regno Unito, un contesto sempre vivo e ricco di stimoli in questo ambito.
Si è notata, poi, una lieve egemonia del mercato privato di antiquari e gallerie rispetto alle case d’asta che per anni hanno giocato un ruolo privilegiato; le fette di mercato corrispondenti a questi diversi attori sono del 53 e 47% rispettivamente.

 

Arte contemporanea e acquirenti benestanti:

Da mettere in evidenza, poi, è il calo dell’arte contemporanea, che tuttavia resta al primo posto tra le categorie di settore. Il mercato dell’arte si fa sempre più di lusso, con prodotti appartenenti alle fasce di prezzo dette in gergo di “alta gamma” (oltre il milione di dollari), che sono cresciuti in un decennio del 400%.
Degna di menzione è anche la fetta relativa ai beni detti di “ultra alta gamma” (con prezzo che supera i 10 milioni di euro): essi rappresentano soltanto lo 0,1% del totale delle transazioni effettuate, ma tutto ciò corrisponde al 28% del fatturato complessivo del mercato dell’arte.
È interessante notare che appena l’1% degli artisti le cui opere sono state vendute all’asta, nel 2015 rappresentava il 57% in valore delle vendite totali, mentre solo il 5% degli artisti ne ricopriva quasi i tre quarti (per la precisione il 74%).
Stando alle stime, invece, ben 503.000 individui ultrabenestanti, noti collettivamente come “high net worth individuals”, si sono affidati al credito per ultimare i loro acquisti d’arte, comprendenti antichità e oggetti da collezione.

 

Lavorare nel mercato dell’arte:

Mercato dell’arte, poi, significa anche lavoro e nel 2015 avevamo poco più di 310.000 aziende attive che fornivano occupazione a 2,9 milioni di persone. Più di 2,5 milioni di persone, in aggiunta, erano impiegate in circa 296.270 aziende afferenti al settore delle gallerie e dei mercanti d’arte.
La porzione del mercato che porta il volto delle aste vedeva nel 2015 ben 14.136 aziende attive per un’occupazione complessiva stimata pari e 326.228 persone.
Da non tralasciare è anche il fatto che il settore globale dell’arte, nel 2015, ha affrontato una spesa totale stimata di 17,8 miliardi di dollari per una vasta gamma di servizi di supporto esterno esplicitamente connessi alle loro attività.
Si è registrata in tale campo una spesa cresciuta del 3% rispetto al 2014, nell’ambito di un indotto che presentava ulteriori 330.353 posti di lavoro.

Mercato italiano dell’arte in crescita:

Per quanto riguarda il 2016, abbiamo buone ragioni per essere ottimisti. Il mercato dell’arte sembra in crescita, almeno per quanto concerne il nostro paese.
Come esempio in grado di fotografare la situazione, citiamo una casa d’aste nostrana, la Minerva Auctions, che ha sede a Roma. I dati diffusi dal quotidiano Il Sole 24 ore parlano chiaro: le aste di Minerva Auctions hanno comportato, nel primo semestre del 2016 e nell’arco di soli 4 appuntamenti, un incasso totale di 4.330.487 euro.
Si è totalizzato, dunque, in relazione all’anno precedente un aumento del 34% con i risultati più considerevoli raggiunti in occasione dell’asta dedicata all’Arte Moderna e Contemporanea e in quella incentrata su Gioielli, Orologi e Argenti. La speranza è quella che i prossimi 6 mesi confermino questo trend in salita.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: